Annuario delle Aziende abruzzesi dei Servizi Avanzati 2014

Con l’Annuario delle aziende abruzzesi dei servizi avanzati – Anno 2014, il CRESA, allo scopo di cogliere le mutevoli caratteristiche del sistema economico-sociale anche alla luce delle strategie europee, ha profondamente rivisitato la struttura delle tre precedenti edizioni.

“Partendo dalla rilevanza che i servizi alle imprese hanno nella strategia Europa 2020 e dagli sforzi che tutte le economie occidentali stanno facendo per diventare economie basate sulla conoscenza – ha dichiarato Lorenzo Santilli, Presidente del CRESA – si è voluto fare dell’Annuario dei servizi avanzati un valido strumento per fornire un quadro regionale delle aziende operanti nel settore dei servizi ad alta intensità di conoscenza, con particolare riguardo per quelle che producono servizi per le imprese e per la pubblica amministrazione”.

Partendo da questa considerazione nell’edizione 2014 dell’Annuario le attività dei servizi avanzati sono state raccolte in 6 raggruppamenti (servizi di informazione e comunicazione, attività legali, contabilità e consulenza gestionale, architettura, ingegneria e consulenza tecnica, ricerca e sviluppo, marketing e ricerche di mercato, altri servizi di supporto alle imprese).

Il lavoro è partito dall’identificazione, tramite il Registro delle Imprese, di un universo regionale composto da 3.695 imprese incluse in tali settori con circa 14.000 mila addetti. Nel loro ambito ne sono state individuate 634 con almeno tre addetti. Ad esse è stato somministrato un questionario e, dopo un accurato processo di verifica e riscontro, sono state inserite nella pubblicazione 610 imprese, con 8.179 addetti (pari, rispettivamente, al 16,5% ed al 58% del totale delle imprese e degli addetti operanti nel complesso dei settori considerati).

Il maggior numero di imprese appartiene al settore dell’ITC (48%), la più grande quota di addetti opera in quello degli “altri servizi” (35%).

La concentrazione più alta di aziende si ha nella provincia di Chieti (30%), seguono Pescara (28%) e L’Aquila e Teramo (21%).

Francesco Prosperococco, Direttore del CRESA, sottolinea che “il settore dei servizi avanzati è caratterizzato dalla prevalenza di piccole imprese: l’81% ha da 3 a 10 addetti, il 58% fatturato fino a cinquecentomila euro. Incoraggiante è il dato che riguarda la natura giuridica: prevalgono le società di capitali; in particolare il 66% delle imprese presenti nell’Annuario è costituito da società a responsabilità limitata, il 2% da società per azioni”. Conclude annunciando che l’Annuario, oltre alla consueta diffusione cartacea e digitale, verrà diffuso, negli uffici ICE-Agenzia, presso le sedi delle Ambasciate e dei Consolati italiani all’estero.

Imprese presenti nell’Annuario delle aziende abruzzesi dei servizi avanzati

Settore Imprese % Addetti %
ICT 291 47,7 2.205 27,0
Attività legali, contabilità e consulenza gestionale 118 19,3 1.091 13,3
Architettura, ingegneria e consulenza tecnica 70 11,5 800 9,8
R&S 11 1,8 102 1,2
Marketing e ricerche di mercato 39 6,4 1.159 14,2
Altri servizi di supporto alle imprese 81 13,3 2.822 34,5
Totale complessivo 610 100,0 8.179 100,0

CS_AnnSer_2014_1  CS_AnnSer_2014_2