Pubblicati da agenzia

CRESA Informa 4/2022

In Abruzzo la produzione di energia pulita copre il 27% dei consumi, assai superiore al 17% italiano. Gli impianti, che aumentano meno della media nazionale, sono quasi tutti ad energia solare. Secondo l’elaborazione del CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia -sulla base dei dati resi disponibili dal GSE (Gestore Servizi Energetici), i 22.667 impianti presenti in Abruzzo producono 2.691,6 GWh di energia elettrica.

CRESA Informa 3/2022

La produzione dei rifiuti urbani nei capoluoghi abruzzesi nel 2020:
Teramo il più virtuoso, a Pescara la maglia nera
Buona la raccolta differenziata, in particolare dell’organico, a Chieti e Teramo.
L’Aquila, con risultati comunque migliori di quelli del Meridione, è fanalino di coda.

CRESA Informa n. 2/2022

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha generato un potente flusso migratorio della popolazione. L’Onu parla “del più rapido spostamento forzato di popolazione dalla Seconda guerra mondiale”. 14 milioni di ucraini hanno lasciato le loro case, più di 8 milioni si sono spostati in aree del Paese ritenute più sicure (sfollati interni) e 6,5 milioni sono andati all’estero (profughi).

Temi e Problemi n. 2/2022

I B&B abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni sono 1.360 prevalentemente nella collina litoranea, offrono quasi 8.300 posti letto (in media 6 per esercizio). Deciso l’aumento rispetto al 2011 sia dei turisti (+68,7%) che dei loro pernottamenti (+25,1%). Il soggiorno medio è di 2,3 giorni. Basso il peso degli stranieri.

Temi e Problemi n. 1/2022

Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni.
Sono 580, 4,5 per 10.000 abitanti, prevalentemente in collina, 8 su 10 offrono alloggio (più di 6.000 posti letto, in media quasi 13 per esercizio), 1 su 2 ristorazione e meno di 1 su 5 degustazione.
Positivo l’ultimo anno, negativo l’ultimo decennio su cui pesa negativamente il trend dell’alloggio non compensato dagli aumenti della ristorazione e, in particolare, della degustazione.

CRESA Informa n. 1/2022

Secondo l’elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – dei dati Infocamere-Movimprese, gli effetti della ripresa economica registrata nel 2021 si ripercuotono anche sul sistema delle imprese abruzzesi.

Lo stock di attività registrate operanti in regione al 31 dicembre 2021 è composto da 149.630 imprese, 1.482 in più rispetto alla fine dell’anno precedente. Con un tasso di crescita dell’1,0% (Italia: 1,42%), l’Abruzzo si colloca al 12° posto nella classifica delle regioni Italiane che vede in testa il Lazio (+2,16%) e in coda il Molise (+0,42%), graduatoria che registra tutte variazioni positive.

ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI – ANNO 2021

L’Annuario, giunto alla sua venticinquesima edizione è disponibile unicamente online in formato pdf sul sito dell’Agenzia per lo Sviluppo e la sua consultazione, come di consueto, è gratuita. La banca dati si articola in 16 settori, a loro volta suddivisi in sottosettori, all’interno dei quali le imprese sono riportate in ordine alfabetico. Per ogni azienda sono fornite le seguenti informazioni: denominazione o ragione sociale, natura giuridica, indirizzo della sede amministrativa e delle unità locali operanti in Abruzzo (quando l’indirizzo è unico la sede amministrativa e le unità locali coincidono), numero di telefono, fax, pec e pagina web, anno di fondazione, capitale sociale, partita iva, classi di addetti e di fatturato annuo, principali prodotti realizzati descritti con un livello di dettaglio fino alla quarta cifra della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, principali paesi di esportazione.