ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2022
/in Economia e Società in Abruzzo, News /da web@comunico.aq.itECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2022
Il CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, nell’ambito della propria più che cinquantennale attività di analisi della realtà socio economica regionale, pubblica “Economia e Società in Abruzzo”, pilastro della sua produzione giunto, nella versione attuale, alla XIII edizione. La ripresa verificatasi nel corso del 2021 ha consentito al sistema economico, al mercato del lavoro e alla società regionale di recuperare solo sotto alcuni aspetti i pesanti effetti causati nel 2020 dal dilagare della pandemia e dall’adozione delle misure restrittive istituite per circoscriverla. Nel primo semestre 2022, fortemente influenzato dal clima di incertezza e derivante dallo scoppio del conflitto alle porte dell’Europa, dal rincaro dei prodotti energetici e dalla ripresa di un’inflazione galoppante, viene confermato un rallentamento di tutti i fattori di crescita. Per quanto riguarda le variabili macroeconomiche nel 2021 sono aumentati il Pil (+5,2% inferiore alla media nazionale), i consumi (+5,8%) e gli investimenti (+8,6%) compensando, almeno in parte, la flessione dell’anno precedente.
Per il 2022 continuerà la fase di recupero, ma sarà molto rallentato rispetto alle scorse previsioni a causa dell’impatto del conflitto in Ucraina che ha prodotto una spinta inflattiva riguardante inizialmente le materie prime alimentari ed energetiche che andrà a coinvolgere tutti i settori di attività economica. Secondo la Banca d’Italia l’indicatore dell’economia regionale (ITER) segna nella media del primo semestre 2022 un +5,3% inferiore alla media nazionale (+5,7 per cento) sul quale grava il rallentamento del secondo trimestre.
Il sistema imprenditoriale abruzzese mostra nel 2021 risultati positivi ma ancora influenzati dagli effetti della pandemia da Covid-19 perché all’aumento delle nuove iscrizioni (+3,8% rispetto al 2020), segno del miglioramento delle prospettive dell’economia, dei diversi andamenti settoriali e della politica degli aiuti pubblici, corrisponde un valore delle cancellazioni ancora inferiore a quello fisiologico, indicazione di una perdurante cautela nella valutazione degli scenari di medio termine. Continua la diminuzione delle imprese attive nell’industria manifatturiera, mentre ha registrato una lieve inversione di tendenza il commercio e l’agricoltura non ha segnato variazioni dopo anni di flessione. Proseguono nell’aumento alcuni servizi non commerciali, tra cui quelli turistici. Come negli anni precedenti persiste il rafforzamento del tessuto imprenditoriale con il potenziamento delle società di capitale. Nel periodo gennaio-giugno 2022 calano ulteriormente le iscrizioni per la minore fiducia nel futuro aggravata anche dalla guerra in Ucraina, ma aumentano anche le cancellazioni a dimostrazione delle crescenti difficoltà legate al forte rincaro dei prezzi delle materie prime energetiche.
Le esportazioni abruzzesi hanno attraversato nel 2021 una fase moderatamente espansiva (+5,0% contro +18,2% nazionale), segno che l’Abruzzo ha agganciato meno che il resto del Paese la ripresa che è seguita alla crisi scatenata dalla pandemia da Covid 19. Le vendite estere regionali si attestano sugli 8,6 miliardi di euro (1,7% del totale nazionale), valore inferiore a quello riportato nel 2019 (8,7 mld di euro). Nel complesso tutti i settori riportano variazioni positive su base annua che solo nel caso del legno e carta, delle sostanze e prodotti chimici, delle lavorazioni di minerali non metalliferi e degli apparecchi elettronici sono migliori della media italiana. Alla fine del primo semestre 2022, a fronte di un consistente aumento nazionale (+22,5%) l’export regionale registra un -0,8%.
Il mercato del lavoro evidenzia una buona ripresa rispetto al 2020 ma non abbastanza intensa da recuperare i livelli del 2019. Relativamente ai residenti tra i 15 e i 64 anni la regione mostra nel 2021 un andamento su base annua migliore della media nazionale delle forze di lavoro (+1,5%), degli occupati (+1,9%), degli inattivi (-4,0%), del tasso di attività (+1,1 p.p.) e di quello di occupazione (+1,2 p.p.). I disoccupati e il relativo tasso, che a livello italiano aumentano, in regione diminuiscono (-1,9% e -0,3 p.p.). Nel primo semestre 2022 decrescono su base annua gli inattivi (-4,7%) e crescono le forze di lavoro (+1,9%), gli occupati (+0,3%), i disoccupati (+17,1%), i tassi di attività (+2,5 p.p.), di occupazione (+1,3 p.p.) e di disoccupazione (+1,5 p.p).
La popolazione regionale risulta composta al 31 dicembre 2021 da 1.273.660 residenti, 7.352 in meno rispetto all’anno precedente cui corrisponde un decremento del -5,7‰ quale risultato di una dinamica naturale negativa (-6,6‰) e migratoria positiva (+0,8‰) entrambi peggiori della media nazionale. Gli stranieri rappresentano il 6,5% del totale dei residenti (Italia: 8,8%). Gli indicatori di struttura della popolazione indicano un peggioramento della situazione con un aggravio del carico sociale ed economico riconducibile all’ aumento della popolazione anziana.
Il lavoro si conclude con un capitolo dedicato a “L’Abruzzo e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”, l’ultimo passo fatto verso l’attuazione internazionale dello sviluppo sostenibile.
Dal seguente link è possibile scaricare il Economia e Società in Abruzzo 2022 in formato Pdf
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2021
/in Economia e Società in Abruzzo, News, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itIl CRESA, a partire dal 1968 anno della sua fondazione, si è posto come mission istituzionale lo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, quindi per più di mezzo secolo è stato un soggetto importante per la fornitura di contributi non solo utili a soggetti privati ma fondamentali soprattutto per le Amministrazioni pubbliche nello svolgimento della loro attività di programmazione. Tale attività continua ad essere realizzata anche dopo l’incorporazione avvenuta il 1° gennaio 2020, nell’Agenzia per lo Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Aquila divenuta a partire dal dicembre dello stesso anno Azienda Speciale della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. In questo ambito il CRESA svolge la funzione di Centro Studi, realizzando indagini, studi e ricerche sull’economia della regione e sulle sue prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere di Commercio e di altri Enti Pubblici.
Economia e Società Edizione 2020
/in Economia e Società in Abruzzo /da web@comunico.aq.itIl CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo nel 1968 e dal 1° gennaio 2020 è stato incorporato nell’Agenzia per lo Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Aquila nel cui
ambito svolge la funzione di Centro Studi. Realizza studi, indagini e ricerche sull’economia
della regione e sulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere di Commercio
e di altri Enti Pubblici.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2019
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itCon la pubblicazione del presente volume prosegue l’attività, ormai più che cinquantennale, di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese che il CRESA svolge come mission istituzionale. Pertanto il CRESA si configura come fornitore qualificato per soggetti pubblici e privati di dati, informazioni, analisi e studi utili in particolare all’attività di programmazione delle Amministrazioni pubbliche. La presente edizione di “Economia e Società in Abruzzo” è composta dalle tradizionalitre parti dedicate al sistema economico, al mercato del lavoro e alla società regionale. L’analisi tratteggia dopo anni di difficoltà l’immagine di un Abruzzo che si sta incamminando sulla strada del superamento del periodo di crisi che ha interessato l’economia nazionale e internazionale negli ultimi anni, sebbene i segnali siano ancora deboli e non consolidati.
Economia e Società in Abruzzo – Edizione 2018
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itLa mission istituzionale del CRESA è lo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, che ne fa un soggetto importante per la fornitura a soggetti pubblici e privati di contributi fondamentali, utili in particolare allo svolgimento dell’attività di programmazione delle Amministrazioni pubbliche. Ne costituisce uno strumento cardine il presente “Economia e Società in Abruzzo”, che ha raggiunto quest’anno
Economia e Società in Abruzzo – Edizione 2017
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itQuesta edizione segna un momento importante nella storia di “Economia e Società in Abruzzo”in quanto per la prima volta non viene stampato su carta ma pubblicato esclusivamente in forma digitale. Pur cambiando la forma fisica, i suoi contenuti non subiranno modifiche sostanziali pur con un alleggerimento della pubblicazione rispetto agli anni precedenti.
ECONOMIA E SOCIETA’ IN ABRUZZO – RAPPORTO 2015
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itDurante il 2015 l’economia italiana ha finalmente mostrato una moderata ripresa, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell’euro e al recupero della domanda interna, con un incremento del Pil pari al +0,8%, valore che rimane tra i più bassi nell’ambito delle economie avanzate, ma che consente di riconoscere nell’anno appena trascorso quello dell’inversione di tendenza rispetto ad anni di deludenti segni negativi.
ECONOMIA E SOCIETA’ – RAPPORTO 2014
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itNonostante il miglioramento rispetto all’andamento dell’anno precedente, il 2014 è stato ancora un anno negativo per l’economia italiana, così come risulta evidente dalla lieve flessione del Pil (-0,2%). Le previsioni attualmente disponibili e i segnali rilevati nel primo semestre fanno prefigurare per il 2015 l’inizio di una fase di ripresa, soprattutto per le aree centrosettentrionali del Paese, che saranno in grado di trarre maggiore vantaggio da alcune situazioni particolarmente favorevoli verificatesi sui mercati internazionali, quali l’accelerazione della domanda mondiale e il deprezzamento dell’euro.
Economia e Società in Abruzzo – Rapporto 2013
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itL’economia italiana stenta a riavviarsi su un sentiero di crescita. Il 2013 è stato ancora un anno negativo, con un calo del Pil del -1,9%, in lieve rallentamento rispetto al -2,4% dell’anno precedente. L’andamento produttivo rimane stagnante, anche se gli indicatori congiunturali nella prima parte del 2014 mostrano fragili segni di miglioramento.
ECONOMIA E SOCIETA’ IN ABRUZZO – RAPPORTO 2010
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itDurante il 2015 l’economia italiana ha finalmente mostrato una moderata ripresa, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell’euro e al recupero della domanda interna, con un incremento del Pil pari al +0,8%, valore che rimane tra i più bassi nell’ambito delle economie avanzate, ma che consente di riconoscere nell’anno appena trascorso quello dell’inversione di tendenza rispetto ad anni di deludenti segni negativi.
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy