Agenzia per lo Sviluppo
  • Home
  • L’Azienda
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Certificazioni
    • Convenzioni
    • Utilizzo aule di formazione
  • Servizi
    • Laboratorio
    • Formazione
    • Formazione Accreditata
    • Centro Studi – Cresa
    • Servizi regionali
  • Progetti
  • Microcredito
  • Amministrazione Trasparente
  • News
  • Eventi
  • CCIAA
  • Contatti
  • Menu Menu

Temi e Problemi n. 2/2022

21 Giugno 2022/in News, Temi e problemi /da web@comunico.aq.it

I B&B abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni sono 1.360 prevalentemente nella collina litoranea, offrono quasi 8.300 posti letto (in media 6 per esercizio). Deciso l’aumento rispetto al 2011 sia dei turisti (+68,7%) che dei loro pernottamenti (+25,1%). Il soggiorno medio è di 2,3 giorni. Basso il peso degli stranieri.

Continua a leggere
https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2022/06/2.-Temi-e-Problemi-02-2022.jpg 740 642 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2022-06-21 11:42:392022-06-21 11:45:35Temi e Problemi n. 2/2022

Bando ricerca Agenti di commercio

21 Giugno 2022/in News /da web@comunico.aq.it
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia con delibera n. 11 del 2 marzo 2022 ha approvato la ricerca di n. 2 Agenti di commercio per le zone di L’Aquila e Teramo.
E’ possibile verificare i requisiti richiesti nel bando allegato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0862/441690 interno 3
oppure scrivere a comunicazioneemarketing@agenziagransasso.camcom.it
Consulta il bando

https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2022/06/Schermata-2022-06-21-alle-11.06.18.png 438 642 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2022-06-21 11:13:592022-06-21 11:14:53Bando ricerca Agenti di commercio

A Voi i nostri migliori auguri

13 Aprile 2022/in News /da web@comunico.aq.it
Continua a leggere
https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2022/04/auguri_Pasqua.jpg 1667 2500 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2022-04-13 10:20:432022-04-13 10:21:10A Voi i nostri migliori auguri

Temi e Problemi n. 1/2022

23 Febbraio 2022/in News, Temi e problemi /da agenzia

Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni.
Sono 580, 4,5 per 10.000 abitanti, prevalentemente in collina, 8 su 10 offrono alloggio (più di 6.000 posti letto, in media quasi 13 per esercizio), 1 su 2 ristorazione e meno di 1 su 5 degustazione.
Positivo l’ultimo anno, negativo l’ultimo decennio su cui pesa negativamente il trend dell’alloggio non compensato dagli aumenti della ristorazione e, in particolare, della degustazione.

Continua a leggere
https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2022/02/TeP-1.png 400 400 agenzia https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png agenzia2022-02-23 11:48:122022-02-23 11:49:58Temi e Problemi n. 1/2022

Progetto Excelsior

25 Gennaio 2022/in News, Progetti /da web@comunico.aq.it

 

A vent’anni dalla sua nascita il Sistema informativo Excelsior si conferma una delle fonti più utilizzate per seguire le dinamiche quali-quantitative della domanda di lavoro.

Per sfruttarne al meglio le potenzialità, a partire dal 2017, nel tradizionale impianto del Sistema informativo Excelsior sono state introdotte diverse innovazioni metodologiche utili a cogliere con maggiore precisione la dimensione dei flussi di entrata dei lavoratori nelle imprese, rendendoli ancor più direttamente fruibili al perseguimento degli obiettivi delle politiche attive del lavoro. Alle informazioni su scala annuale, che continuano ad offrire una serie di indicazioni sulle caratteristiche dei flussi, e del modello previsionale di medio periodo, viene affiancata un’indagine mensile rivolta ad un campione di aziende individuate da Unioncamere  che hanno sede  nella circoscrizione territoriale di competenza della singola Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura  presente nelle regioni d’Italia,  a cui  viene inviata la comunicazione di avvio indagine ed il questionario da compilare entro una scadenza prefissata al fine  di far emergere i fabbisogni di professionalità delle imprese coinvolte e  di fornire informazioni circa i fabbisogni occupazionali  nel breve periodo per specifiche figure professionali richieste  onde poter prevedere  le tendenze periodiche trimestralmente del mercato del lavoro alimentando, contemporaneamente, la più ampia indagine Excelsior  annuale. Il motore di questa innovazione risiede nelle potenzialità legate all’integrazione degli archivi amministrativi ed in particolare del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che da qualche anno integra le informazioni occupazionali provenienti da fonte INPS, con le informazioni fornite direttamente dalle aziende coinvolte nell’indagine Excelsior che compilano il questionario on line  di Unioncamere.  Nella circoscrizione territoriale le Camere di Commercio vengono invitate a collaborare con Unioncamere nel servizio di sensibilizzazione e assistenza alle aziende destinatarie del questionario da compilare, aderendo al Progetto Excelsior  di Unioncamere d’intesa con Ministero delle Politiche attive del lavoro e ANPAL.

Nel 2021 la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha aderito al progetto Excelsior di Unioncamere ed ha delegato la sua Azienda Speciale Agenzia per lo Sviluppo a rapportarsi con le aziende della circoscrizione territoriale delle province di L’Aquila e Teramo, inserite nel campione costituito mensilmente da Unioncamere con il supporto tecnico di Infocamere.

Alle Aziende che hanno ricevuto mensilmente da Unioncamere via PEC la comunicazione sull’avvio dell’indagine del  Sistema Informativo Excelsior con il questionario da compilare on line, l’Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia si rende disponibile a fornire informazioni utili, chiarimenti sul questionario e assistenza gratuita nella compilazione.

Report Mensili

Giugno 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.
Nel mese di giugno 2022  nella Provincia di L’Aquila sono previste  2270 entrate lavorative  in vari settori delle imprese  consultate, mentre nella Provincia di Teramo sono previste 5760 unità, per un totale complessivo nelle due Province di 8030 unità.
Queste rappresentano il 53,9% del totale di previsione (149.000 unità) delle entrate lavorative in Abruzzo per il mese di giugno e pari al 14,4% del totale di 559.000 entrate lavorative previste in Italia nello stesso periodo.
Nel periodo giugno – agosto 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 6.260 entrate lavorative in vari settori delle imprese consultate, mentre in provincia di Teramo nel trimestre giugno- agosto 2022 sono previste 11.310 entrate lavorative, per un complessivo nelle due province di 17.570 entrate lavorative.
Per un approfondimento consulta le due schede pubblicate da Unioncamere e relative al mese di giugno 2022 per le province di L’Aquila e Teramo

L’Aquila  –  Teramo

Alle Aziende che hanno ricevuto mensilmente da Unioncamere via PEC la comunicazione sull’avvio dell’indagine del  Sistema Informativo Excelsior con il questionario da compilare on line, l’Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia si rende disponibile a fornire informazioni utili, chiarimenti sul questionario e assistenza gratuita nella compilazione.

Tel. 0862441690 interno 7

Email serviziregionali@agenziagransasso.camcom.it

Per conoscere meglio il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere  clicca sul bottone


Scopri di più

https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2022/01/image.png 154 1079 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2022-01-25 15:46:012022-06-14 14:47:46Progetto Excelsior

ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI – ANNO 2021

29 Dicembre 2021/in Annuario delle Industrie abruzzesi, News, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da agenzia

L’Annuario delle industrie abruzzesi presenta l’elenco delle aziende manifatturiere operanti nella regione e, come accade a partire dall’edizione 2016, include le imprese con un numero di addetti pari ad almeno sei unità. L’Annuario è una banca dati gratuita, sia per l’inserimento che per la consultazione, che viene aggiornata periodicamente dal CRESA, divenuto a partire dal gennaio 2020 Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, con lo scopo sia di mettere a disposizione di studiosi, operatori economici, giovani diplomati e laureati uno strumento molto utile sia di fornire un servizio alle numerose aziende che, con grande spirito di collaborazione, consentono il buon esito del lavoro.

Ne risulta un prodotto che nel corso dei decenni ha raccolto i consensi e l’interesse del sistema Abruzzo, inteso come soggetti economici e non, sia pubblici che privati. Esso, infatti, viene utilizzato da persone in cerca di occupazione, imprese regionali, nazionali ed estere in cerca di forni- tori, clienti e partner commerciali, contribuendo alla conoscenza del sistema produttivo regionale. I dati pubblicati, aggiornati a novembre 2021, sono estratti dal Registro delle Imprese del Sistema camerale e rilevati sulla base non solo di alcune variabili preordinate, quali ad esempio localizzazione, settore di attività economica Ateco 2007, unità locali, classe di addetti, valore della produzione, e vengono anche aggiornati e integrati sulla base delle informazioni trasmesse dalle stesse imprese.

L’Annuario, giunto alla sua venticinquesima edizione è disponibile unicamente online in formato pdf sul sito dell’Agenzia per lo Sviluppo e la sua consultazione, come di consueto, è gratuita. La banca dati si articola in 16 settori, a loro volta suddivisi in sottosettori, all’interno dei quali le imprese sono riportate in ordine alfabetico. Per ogni azienda sono fornite le seguenti informazioni: denominazione o ragione sociale, natura giuridica, indirizzo della sede amministrativa e delle unità locali operanti in Abruzzo (quando l’indirizzo è unico la sede amministrativa e le unità locali coincidono), numero di telefono, fax, pec e pagina web, anno di fondazione, capitale sociale, partita iva, classi di addetti e di fatturato annuo, principali prodotti realizzati descritti con un livello di dettaglio fino alla quarta cifra della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, principali paesi di esportazione.

Nei casi in cui la sede amministrativa sia localizzata al di fuori della regione, gli addetti si riferiscono alle sole unità locali presenti in Abruzzo in questi stessi casi il fatturato può essere, invece, riferito all’intera azienda (incluse le unità locali al di fuori della regione) a causa dell’impossibilità tecnica di imputare il dato alle sole unità locali ubicate in Abruzzo.

Le aziende inserite nella presente edizione sono 2.433, ben più numerose delle 1.944 presenti nell’edizione 2018, e rappresentano il 18% circa delle 13.410 imprese manifatturiere regionali registrate operanti nei settori considerati, comprese quelle artigiane. La quasi totalità delle imprese in elenco (circa 92%) è stata fondata dopo il 1980 e, in particolare, quasi il 60% nel nuovo millennio (25,9% nel periodo 2000-2010 e 32,8% nel periodo 2011-2021).

In relazione alla distribuzione territoriale si osserva che il 37,5% delle imprese inserite nell’Annuario è localizzato nella provincia di Teramo, il 31,2% a Chieti, il 19,3% a Pescara e l’11,9% a L’Aquila.

Dal punto di vista della distribuzione per settore di attività economica è rilevante il peso della metallurgia e prodotti in metallo (22,2%) seguito dall’alimentare (19,8%), dall’abbiglia-mento (10,6%), dal legno e mobili (6,9%) e dai macchinari e apparecchiature non classificate altrove (6,8%). Marginale è il peso degli altri settori: superano il 4% solo materiali da costruzione, carta cartotecnica e poligrafiche, gomma e plastica.

Riguardo alla natura giuridica emerge che le società di capitali rappresentano circa tre quarti delle aziende inserite (73,7%), in particolare le S.r.l. sono il 67,0% e le S.p.a. il 6,7%). Relativamente al fatturato, si osserva che il 20,9% delle aziende presenti nell’Annuario appartiene alla classe 1 (fino a 1,5 milioni di euro), l’11,3% alla classe 2 (da 1,5 a 3 milioni di euro), il 7,5% alla classe 3 (da 3 a 6 milioni di euro), il 5,1% alla 4 (da 6 a 13 milioni di euro). Le altre classi registrano un peso residuale, inferiore al 3%. Bisogna aggiungere che per il 46% delle imprese inserite nell’Annuario non si dispone di informazioni relative alla classe di fatturato: trattasi di imprese cui non è richiesto il deposito del bilancio e che non hanno comunicato il fatturato al CRESA in fase di rilevazione.

Tra le imprese inserite nell’Annuario prevalgono quelle di piccole dimensioni per il fatto che più di 4 aziende su 5 (83,1%) occupa al massimo 30 addetti (il 39,7% da 6 a 9, il 43,3% da 10 a 30). Solo l’1,6% delle imprese in elenco dà lavoro a più di 250 persone.

Considerando contemporaneamente classe di addetti e settore di attività economica, si osserva che il settore nel quale sono più numerose le imprese di grandi dimensioni (con più di 250 addetti) è quello dei mezzi di trasporto (10%). Seguono a grande distanza i settori della carta, cartotecnica e poligrafica (5,6%), chimica e farmaceutica (4,4%), elettronica e apparecchiature elettriche (4,2%) e gomma e plastica (4,1%) mentre nel recupero e preparazione per il riciclaggio, pelli cuoio e calzature, materiali da costruzione e altre industrie manifatturiere le grandi imprese mancano totalmente. I settori nei quali, invece, le imprese di piccole dimensioni (con meno di 30 dipendenti) raggiungono le percentuali più elevate sono quelli del recupero e la preparazione per il riciclaggio (90,5%), legno e mobili (89,2%) e alimentari (87,5%).

Riguardo alla proiezione sui mercati internazionali emerge che 356 imprese, che corrispondono al 14,6% delle aziende inserite nell’Annuario, hanno dichiarato di svolgere attività di export mentre le altre non hanno fornito alcuna indicazione in merito. La provincia con la maggiore percentuale di aziende esportatrici è Chieti (17,9%) seguita a breve distanza Teramo (14,8%), le sole che superano il valore medio regionale. L’Aquila (13,4%) e Pescara (9,8%) si pongono al di sotto della media regionale.

Annuario2021 in versione PdfDownload
https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/12/Ann_21_3d.jpg 424 600 agenzia https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png agenzia2021-12-29 08:28:002021-12-28 13:33:11ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI – ANNO 2021

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2021

24 Novembre 2021/in Economia e Società in Abruzzo, News, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.it

Il CRESA, a partire dal 1968 anno della sua fondazione, si è posto come mission istituzionale lo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, quindi per più di mezzo secolo è stato un soggetto importante per la fornitura di contributi non solo utili a soggetti privati ma fondamentali soprattutto per le Amministrazioni pubbliche nello svolgimento della loro attività di programmazione. Tale attività continua ad essere realizzata anche dopo l’incorporazione avvenuta il 1° gennaio 2020, nell’Agenzia per lo Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Aquila divenuta a partire dal dicembre dello stesso anno Azienda Speciale della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. In questo ambito il CRESA svolge la funzione di Centro Studi, realizzando indagini, studi e ricerche sull’economia della regione e sulle sue prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere di Commercio e di altri Enti Pubblici.

Continua a leggere
https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/11/ES2021_copertina.png 680 482 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2021-11-24 09:57:002021-11-24 10:06:41ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2021

AVVISO PUBBLICO AMPLIAMENTO “SHORT LIST” DOCENTI

30 Agosto 2021/in News /da web@comunico.aq.it

L’Agenzia per lo Sviluppo, nell’ambito della sua mission, svolge attività di formazione destinata alle imprese, ai giovani e ai professionisti del Territorio volta ad accrescere le loro conoscenze e a valorizzare le competenze. Tale attività è svolta in collaborazione con docenti di comprovata esperienza nei settori di maggiore interesse per il territorio locale. I docenti, attualmente iscritti nell’elenco dei fornitori, sono stati selezionati ed accreditati dall’Agenzia secondo la procedura del Sistema Qualità UNI EN ISO 2015.

Al fine di ampliare la rosa dei professionisti iscritti nell’elenco Docenti dell’Agenzia per lo Sviluppo, Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia, si invitano gli interessati ad inviare la propria candidatura, secondo le modalità indicate nell’avviso ed utilizzato il modulo predisposto.

In allegato: Avviso e Modulo.

AVVISO.pdf
MODULO.pdf
https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2020/08/Fotolia_121740482_Subscription_Monthly_M.jpg 1125 1688 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2021-08-30 12:00:002021-08-30 12:28:21AVVISO PUBBLICO AMPLIAMENTO “SHORT LIST” DOCENTI

PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

26 Agosto 2021/in News /da web@comunico.aq.it

CRESCERE IN DIGITALE – EDIZIONE 2021/2023

Il progetto prevede l’attivazione di tirocini formativi all’interno delle Aziende iscritte al programma.

L’Attività del NEET (Tirocinanti) all’interno dell’azienda è quella di occuparsi della digitalizzazione dell’azienda su internet con l’obiettivo di migliorare digitalmente la loro visibilità sui portali web.

Il tirocinio avrà la durata di sei mesi e prevede un rimborso di € 500,00 al mese che sarà erogato da UNIONCAMERE.

Al termine del tirocinio se l’azienda assume il NEET potrà accedere ad un contributo.

Per partecipare ai NEET (Tirocinanti) necessità quanto segue:

  • essere iscritto/a o iscriversi a garanzia giovani;
  • essere in possesso o attivare un account di gmail;
  • frequentare on line un corso di Google al termine del quale e superato il test verrà rilasciato un attestato;
  • partecipare al Laboratorio che si terrà presso l’Agenzia per lo Sviluppo o in modalità web conference, di norma in una giornata di fine mese;
  • infine sostenere dei colloqui con le Aziende iscritte al progetto e interessate ad ospitare un Tirocinante.

Se si viene scelti dall’Azienda, nei giorni successivi al laboratorio si procederà con la firma della documentazione per dare inizio al tirocinio.

I/Le Ragazzi/e interessati posso iscriversi su: www.crescereindigitale.it

Le aziende interessate ad ospitare un tirocinante possono iscriversi su: https://www.crescereindigitale.it/imprese

E’ possibile collegarsi al seguente link per vedere il video di presentazione: httpss://www.youtube.com/watch?v=Q4pre2kDwJk&feature=youtu.be$$

Qui le risposte alle tue domande: faq.crescereindigitale.it

Per maggiori informazioni scrivere o contattare: segreteria@agenziagransasso.camcom.it  – 0862 441690 interno 3

https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2020/07/hero-imgx2.jpg 1080 1442 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2021-08-26 11:09:002021-08-26 12:23:47PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Attività di Tirocino e Orientamento per studenti dell’Università degli Studi dell’Aquila

23 Agosto 2021/in News /da web@comunico.aq.it

Attività di Tirocino e Orientamento per studenti dell’Università degli Studi dell’Aquila

L’Agenzia per lo sviluppo a seguito di sottoscrizione di convenzione con l’Università degli studi dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia si rende disponibile ad ospitare Tirocinanti.

https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/08/TIROCNI-UNIVAQ.jpg 2340 1655 web@comunico.aq.it https://agenziasviluppoaq.eu/wp-content/uploads/2021/01/aziendaSviluppo_GranSasso.png web@comunico.aq.it2021-08-23 10:30:002021-08-25 18:12:07Attività di Tirocino e Orientamento per studenti dell’Università degli Studi dell’Aquila
Pagina 1 di 3123

Seguici su Facebook

Ultime News

  • Temi e Problemi n. 2/202221 Giugno 2022 - 11:42
  • Bando ricerca Agenti di commercio21 Giugno 2022 - 11:13
  • A Voi i nostri migliori auguri13 Aprile 2022 - 10:20
  • TeP1Temi e Problemi n. 1/202223 Febbraio 2022 - 11:48
  • Progetto Excelsior25 Gennaio 2022 - 15:46
© Agenzia per lo sviluppo - Azienda Speciale CCIAA del Gran Sasso d'Italia | P.I. 01751450667 | Codice Univoco: X2PH38J | Privacy Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

OkLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica