Progetto Excelsior

 

A vent’anni dalla sua nascita il Sistema informativo Excelsior si conferma una delle fonti più utilizzate per seguire le dinamiche quali-quantitative della domanda di lavoro.

Per sfruttarne al meglio le potenzialità, a partire dal 2017, nel tradizionale impianto del Sistema informativo Excelsior sono state introdotte diverse innovazioni metodologiche utili a cogliere con maggiore precisione la dimensione dei flussi di entrata dei lavoratori nelle imprese, rendendoli ancor più direttamente fruibili al perseguimento degli obiettivi delle politiche attive del lavoro. Alle informazioni su scala annuale, che continuano ad offrire una serie di indicazioni sulle caratteristiche dei flussi, e del modello previsionale di medio periodo, viene affiancata un’indagine mensile rivolta ad un campione di aziende individuate da Unioncamere  che hanno sede  nella circoscrizione territoriale di competenza della singola Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura  presente nelle regioni d’Italia,  a cui  viene inviata la comunicazione di avvio indagine ed il questionario da compilare entro una scadenza prefissata al fine  di far emergere i fabbisogni di professionalità delle imprese coinvolte e  di fornire informazioni circa i fabbisogni occupazionali  nel breve periodo per specifiche figure professionali richieste  onde poter prevedere  le tendenze periodiche trimestralmente del mercato del lavoro alimentando, contemporaneamente, la più ampia indagine Excelsior  annuale. Il motore di questa innovazione risiede nelle potenzialità legate all’integrazione degli archivi amministrativi ed in particolare del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che da qualche anno integra le informazioni occupazionali provenienti da fonte INPS, con le informazioni fornite direttamente dalle aziende coinvolte nell’indagine Excelsior che compilano il questionario on line  di Unioncamere.  Nella circoscrizione territoriale le Camere di Commercio vengono invitate a collaborare con Unioncamere nel servizio di sensibilizzazione e assistenza alle aziende destinatarie del questionario da compilare, aderendo al Progetto Excelsior  di Unioncamere d’intesa con Ministero delle Politiche attive del lavoro e ANPAL.

Nel 2021 la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha aderito al progetto Excelsior di Unioncamere ed ha delegato la sua Azienda Speciale Agenzia per lo Sviluppo a rapportarsi con le aziende della circoscrizione territoriale delle province di L’Aquila e Teramo, inserite nel campione costituito mensilmente da Unioncamere con il supporto tecnico di Infocamere.

Alle Aziende che hanno ricevuto mensilmente da Unioncamere via PEC la comunicazione sull’avvio dell’indagine del  Sistema Informativo Excelsior con il questionario da compilare on line, l’Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia si rende disponibile a fornire informazioni utili, chiarimenti sul questionario e assistenza gratuita nella compilazione.

Gennaio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Febbraio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Marzo 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Aprile 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Maggio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Giugno 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.
Nel mese di giugno 2022  nella Provincia di L’Aquila sono previste  2270 entrate lavorative  in vari settori delle imprese  consultate, mentre nella Provincia di Teramo sono previste 5760 unità, per un totale complessivo nelle due Province di 8030 unità.
Queste rappresentano il 53,9% del totale di previsione (149.000 unità) delle entrate lavorative in Abruzzo per il mese di giugno e pari al 14,4% del totale di 559.000 entrate lavorative previste in Italia nello stesso periodo.
Nel periodo giugno – agosto 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 6.260 entrate lavorative in vari settori delle imprese consultate, mentre in provincia di Teramo nel trimestre giugno- agosto 2022 sono previste 11.310 entrate lavorative, per un complessivo nelle due province di 17.570 entrate lavorative.
Per un approfondimento consulta le due schede pubblicate da Unioncamere e relative al mese di giugno 2022 per le province di L’Aquila e Teramo

Alle Aziende che hanno ricevuto mensilmente da Unioncamere via PEC la comunicazione sull’avvio dell’indagine del  Sistema Informativo Excelsior con il questionario da compilare on line, l’Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia si rende disponibile a fornire informazioni utili, chiarimenti sul questionario e assistenza gratuita nella compilazione.

Luglio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel mese di  Luglio 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 2610  entrate lavorative  in vari settori di attività delle imprese  consultate,  mentre in provincia di Teramo  ne sono previste 3860 unità , per un complessivo nelle due province di 6470 unità  pari al 50, 9% del totale previsione entrate lavorative in Abruzzo  di 12700 unità nello stesso mese  e pari al 1,3% del totale di 505.000 entrate lavorative previste in Italia nel mese di Luglio 2022 .

Nel periodo Luglio – Settembre 2022  in provincia di L’Aquila sono previste  5970 entrate  lavorative in vari settori  di attività delle imprese consultate,   mentre in provincia di Teramo  nel trimestre  Luglio  – Settembre  2022  sono previste 8490 entrate lavorative  per un complessivo nelle due province  di 14460 entrate lavorative  ( …per approfondire  consulta le due schede  pubblicate da Unioncamere relative al mese di Luglio  2022  per le province di L’Aquila e Teramo…)

Agosto 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel mese di  Agosto 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 1.640  entrate lavorative  in vari settori di attività delle imprese  consultate, come  in provincia di Teramo  dove ne sono previste anche  1640  unità , per un complessivo nelle due province di 3280 unità  pari al 50, 5% del totale previsione entrate lavorative in Abruzzo  di 6500 unità nello stesso mese  e pari al 2,3% del totale di 285.000 entrate lavorative previste in Italia nel mese di Luglio 2022 .

Nel periodo  Agosto – Ottobre  2022  in provincia di L’Aquila sono previste  5520 entrate  lavorative in vari settori  di attività delle imprese consultate,   mentre in provincia di Teramo  nel trimestre  Agosto  –  Ottobre   2022  sono previste  6760 entrate lavorative  per un complessivo nelle due province  di 12.280  entrate lavorative  ( …per approfondire  consulta le due schede  pubblicate da Unioncamere relative al mese di  Agosto  2022  per le province di L’Aquila e Teramo…)

Gennaio 2023

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel periodo Gennaio-Marzo 2023  i fabbisogni occupazionali delle imprese della provincia di L’Aquila pubblicati da Excelsior di  Unioncamere  riguardanti vari settori economici sono di 5.310 unità lavorative  mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste sono 6680 per un totale di 11990 unità lavorative che rappresentando il 46,17 del numero di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo stesso pari a 25970 unità lavorative.
(per approfondire vedere allegati)

L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Febbraio 2023

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel periodo Febbraio – Aprile  2023  i fabbisogni occupazionali delle imprese della provincia di L’Aquila pubblicati da Excelsior di  Unioncamere  riguardanti vari settori economici sono di 4710 unità lavorative  mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste sono 6420 per un totale di 11130 unità lavorative che rappresentando il 47,75% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo stesso pari a 23310 unità lavorative. (per approfondire vedere allegati )

L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Marzo 2023

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel periodo Marzo-Maggio  2023  i fabbisogni occupazionali delle imprese della provincia di L’Aquila pubblicati da Excelsior di  Unioncamere  riguardanti vari settori economici sono di 4700 unità lavorative previste in entrata  mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata  sono  7630  per un totale di 12330 unità lavorative che rappresentando il 48,41% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo stesso pari a 25470 unità lavorative.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Maggio 2023

COMUNICATO 5/2023  FONTE SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR DI UNIONCAMERE.

Nel periodo Maggio-Luglio 2023   i fabbisogni occupazionali espressi dalel imprese della provincia di L’Aquila, riguardanti vari settori economici ,risultano essere dalle indagini svolte, di 6.060 unità lavorative previste in entrata , mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata nello stesso periodo Maggio-Luglio 2023 sono 12510, per un totale, quindi, di assunzioni previste per le due province di 18.570 unità lavorative che rappresentano oltre il 51% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nello stesso periodo considerando che il dato delle assunzioni previste  ammonta a 36.140 unità lavorative previste. Anche nel trimestre Maggio-Luglio 2023 la provincia di Teramo è quella che in Abruzzo  consente di prevedere il maggior numero di assunzioni nel settore delle imprese con circa il 35% del totale regionale di unità lavorative previste in Entrata.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Giugno 2023

COMUNICATO 6/2023 FONTE SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR DI UNIONCAMERE.

Nel periodo Giugno-Agosto 2023   i fabbisogni occupazionali espressi dalle imprese della provincia di L’Aquila, riguardanti vari settori economici ,risultano essere dalle indagini svolte, di 5.930 unità lavorative previste in entrata , mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata nello stesso periodo Giugno-Agosto 2023 sono 10960, per un totale, quindi, di assunzioni previste per le due province di 16890 unità lavorative che rappresentano oltre il 51,48% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nello stesso periodo considerando che il dato delle assunzioni previste  ammonta a 32810 unità lavorative previste. Anche nel trimestre Giugno-Agosto 2023 la provincia di Teramo è quella che in Abruzzo prevede il maggior numero di assunzioni nel settore delle imprese con il 33,40% del totale regionale di unità lavorative previste in Entrata.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Luglio 2023

COMUNICATO 7/2023  FONTE UNIONCAMERE – ANPAL  SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR DI UNIONCAMERE

Nel periodo Luglio- Settembre  2023   i fabbisogni occupazionali espressi dalle imprese della provincia di L’Aquila, riguardanti vari settori economici ,risultano essere dalle indagini svolte, di 6510 unità lavorative previste in entrata , mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata nello stesso periodo Luglio-Settembre 2023 sono 8820, per un totale, quindi, di assunzioni previste per le due province di 15330 unità lavorative che rappresentano oltre il 49,78% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nello stesso periodo considerando che il dato delle assunzioni previste  ammonta a 30790 unità lavorative previste.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Agosto 2023

COMUNICATO 7/2023  FONTE UNIONCAMERE – ANPAL  SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR DI UNIONCAMERE

Nel periodo Agosto-Ottobre 2023 i fabbisogni occupazionali espressi dalle imprese della provincia di L’Aquila riguardanti vari settori economici risultano essere dalle indagini svolte, di 5.060 unità lavorative previste in entrata, mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata nello stesso periodo Agosto-Ottobre 2023 sono 6440 per un totale di assunzioni previste nelle due province per il periodo Agosto-Ottobre 2023 di 11.500 unità lavorative  pari al 47,25% circa del dato regionale di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo Agosto-Ottobre 2023 pari a 23.340 unità lavorative di assunzioni previste.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Settembre 2023

COMUNICATO 9/2023 – RISULTATI INDAGINE EXCELSIOR PERIODO SETT-NOV. 2023 FONTE UNIONCAMERE-ANPAL-Sistema Informativo Excelsior

Nel periodo  Settembre-Novembre 2023 i fabbisogni occupazionali espressi dalle imprese della provincia di L’Aquila riguardanti vari settori economici risultano essere dalle indagini svolte di 5.380unità lavorative previste in entrata, mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata nello stesso periodo Settembre-Novembre 2023 sono 7110 per un totale di assunzioni previste nelle due province per il periodo Agosto-Ottobre 2023 di 12.490 unità lavorative  pari al 46,2% circa del dato regionale di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo Settembre- Novembre 2023 pari a 27.030 unità lavorative di assunzioni previste.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Tel. 0862441690 interno 7

Email serviziregionali@agenziagransasso.camcom.it

Per conoscere meglio il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere  clicca sul bottone


PROGETTO “OCRI

PROGETTO “OCRI
“PREVENIRE LA CRISI D’IMPRESA”

In ottemperanza alle disposizioni dell’Unioncamere nazionale, la Camera di Commercio dell’Aquila, con Delibera di Giunta camerale n° 12 del 28.11.2019 ha deliberato di approvare l’incremento del diritto annuale per il triennio 2020-2022 in misura pari al 20% degli importi annui stabiliti dal decreto ministeriale e di destinare una percentuale del 15% delle risorse disponibili al progetto Prevenzione Crisi d’Impresa e Supporto Finanziario (OCRI).

Con Delibera di Giunta camerale n. 57/2020/DG del 16/06/2020, la Camera di Commercio dell’Aquila ha deliberato di programmare per l’anno 2020 le attività di formazione ed informazione per le imprese, facendo richiesta all’Agenzia dello Sviluppo, di una proposta progettuale finalizzata a mettere a disposizione delle imprese e dei professionisti strumenti informativi e formativi, volti ad accrescere la cultura della prevenzione e della crisi d’impresa.

Tale proposta è stata approvata con Deliberazione di Giunta camerale n. 80 del 1/10/2020.

In data 12 ottobre 2020, il Consiglio di amministrazione dell’Azienda, con propria Delibera n. 37, ha approvato la realizzazione delle attività.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Il corso proposto come “Percorso di Alta Formazione”, ha ottenuto il riconoscimento di 40 crediti da parte dell’Ordine dei Commercialisti e Revisori Contabili della Provincia dell’Aquila, e il riconoscimento dall’Albo dei Consulenti del Lavoro della provincia dell’Aquila.

I corsi avranno inizio in data 12 novembre come da calendario che segue e i Docenti saranno Dott. Alessandro Frattaroli e Dott. Giovanni Giuliani.

Calendario delle lezioni:

DATA

ORARIO

TEMATICA

12 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 IL PROCESSO DI PAINIFICAZIONE E CONTROLLO: OBIETTIVI, LOGICA, ARTICOLAZIONE
16 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 FASI DEL CONTROLLO DI GESTIONE
17 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 ARCHITETTURA ED ARTICOLAZIONE + STANDARD INTERNAZIONALI
17 NOVEMBRE 2020 14.30/16.30 RAPPORTI FRA CONTROLLO DI GESTIONE E PROCESSI FINANZIARI
18 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 METODI ED ANALISI DEI PROCESSI AZIENDALI
19 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 METODI E TECNICHE DELLA CONTABILITA ANALITICA
19 NOVEMBRE 2020 14:30/17:30 BALANCED SCORECARD+ FONDI DI GARANZIA PUBBLICA: (fondo centrale di garanzia e confidi), organismi di microcredito, fondi di intervento nel capitale di rischio e business angels
20 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 STRUTTURA DELLA CONTABILITA ORDINARIA
20 NOVEMBRE 2020 14:30/17:30 PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE
21 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
23 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 VARIABILI DELLA CONTABILITA ANALITICA: tempo, oggetto (commessa vs processo), natura dei costi e dei ricavi
26 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 TIPOLOGIA DI INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA E LORO MODALITA’ DI CALCOLO

ESERCITAZIONE PRATICA (curve e modalità di calcolo)

26 NOVEMBRE 2020 14.30/17.30 REDIGERE E COMUNICARE IL REPORTING
27 NOVEMBRE 2020 9.30/12.30 LEVE DELLO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE FOLLOW UP – CONSIDERAZIONI FINALI E PROSPETTIVE FUTURE

Resto al Sud

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali:

  • in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
  • nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
  • nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord

L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole e il commercio

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è stato elevato a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Maggiori informazioni:

Invitalia https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

Tel. 0862 441690 interno 6

oppure email  info@agenziagransasso.camcom.it.

PROGETTO ABRUZZO

 MARKETING 4.0
TECNOLOGIE E STRUMENTI PER NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Globalizzazione e digitale hanno rivoluzionato negli ultimi anni l’economia globale, rendendo obsoleti i tradizionali strumenti di marketing e comunicazione delle aziende.
L’imprenditore è chiamato a ridisegnare un nuovo modello di business, nel quale la strategia di marketing 4.0 rappresenta uno strumento fondamentale in grado di far competere la propria azienda sui mercati globali.
La Camera di Commercio dell’Aquila, con la Delibera n. 43 del 23.04.2018, ha affidato alla sua Azienda Speciale, l’Agenzia per lo Sviluppo, la realizzazione di percorsi di formazione alle imprese in materia di marketing e know how per una moderna ed efficace gestione delle attività.

Iscriviti ai corsi di formazione di “Progetto Abruzzo” organizzati dall’Agenzia per lo Sviluppo!

Dai una nuova visione strategica al tuo business!

Seguire i corsi è semplice e veloce:
– collegati al sito www.progettoabruzzo.it
– effettua la registrazione
– scegli il corso o i corsi che ti interessano
– frequenta il corso con accesso illimitato

Al termine del corso è possibile scaricare l’attestato.

Per informazioni:
Email info@agenziaperlosviluppo.aq.camcom.it
Tel. 0862441690

Link www.progettoabruzzo.it

CRESCERE IN DIGITALE

Formazione e tirocini per i giovani e opportunità e competenze per le imprese.

Cogli le opportunità del web: prende il via il percorso di formazione online gratuita per tutti gli iscritti a Garanzia Giovani. Fino a 3.000 tirocini per supportare la digitalizzazione delle imprese italiane e accompagnarle nel mondo digitale.

Sei un giovane che non studia non lavora e non frequenti corsi di formazione?

ISCRIVITI A CRESCERE IN DIGITALE

Sei un imprenditore e vuoi candidati per ospitare un tirocinante che ti aiuti a valorizzare la tua azienda online, rimborsato dai fondi nazionali di Garanzia Giovani?

ISCRIVITI A CRESCERE IN DIGITALE

Scopri Crescere in Digitale, guarda il video CRESCERE IN DIGITALE

Ti occorrono altre informazioni, contattaci:

tel. 0862/441690 interno 3

email: comunicazioneemarketing@agenziagransasso.camcom.it

PROGETTO “LATTE NELLE SCUOLE”

L’Agenzia per lo sviluppo nell’ambito del programma “Latte nelle scuole” finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari Forestali e del Turismo in cooperazione istituzionale con Unioncamere, nell’ambito delle misure educative di accompagnamento alla distribuzione del latte nelle scuole, organizza alcune visite a scopo educativo presso luoghi di produzione del latte e dei prodotti derivati.

Le strutture interessate ad ospitare le scolaresche dovranno rinviare compilato il modulo manifestazione di interesse .

Per ulteriori informazioni contattare Rag. Emma Rizio 0862/441690

Manifestazione di interesse Azienda

Avviso Progetto Latte

PROGETTO ESI – EUROPEAN SWEETS ITINERARIES

AUMENTO DEI FLUSSI TURISTICI DURANTE LA BASSA E MEDIA STAGIONE PER I GIOVANI IN EUROPA

European Sweet Itineraries, nell’ambito del programma COSME, è il progetto nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana in Portogallo in qualità di leader partner e la Camera di Commercio Italiana per la Spagna come partner ed è attivo da marzo 2016 a febbraio 2017. Prevede azioni di mobilità all’interno dell’Unione europea per giovani dai 17 ai 19 anni che frequentano istituti dedicati al turismo e alla ristorazione, puntando su un prodotto attrattivo come il cioccolato. L’obiettivo è quello di creare nuove connessioni con Paesi d’origine non tradizionali e di attrarre nuovi turisti da mercati emergenti (in questo caso la Lettonia) e rinnovare e rafforzare i flussi già in atto (Portogallo e Spagna), creando un prodotto turistico per i giovani e facilitando lo stabilimento di flussi turistici in bassa stagione. Il progetto coinvolge, fra gli altri, la “via del cioccolato”, associazione nata per la promozione del percorso europeo del cioccolato, le Camere di commercio locali e alcune agenzie viaggi e tour operators. Il progetto si concretizzerà nello sviluppo di educational tour finalizzati alla promozione del turismo culturale e la conoscenza del patrimonio culturale collegato ai luoghi coinvolti, nella costruzione di itinerari attraverso il coinvolgimento delle imprese operanti in tutti i comparti del settore turistico e nella creazione di tre percorsi didattici (Portogallo, Spagna e Lettonia) sotto forma di ‘prodotto turistico – giro educativo scolastico’ per garantire la sostenibilità.

Partenariato

Itinerari

Pagina Facebook

Video presentazione progetto

“ESSERE IMPRENDITORI”

WORKSHOP DI ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITÀ E ALLA CULTURA D’IMPRESA

Far comprendere come lo sviluppo dell’intraprendenza e dello spirito imprenditoriale rappresentino una possibilità concreta di realizzare pienamente il proprio potenziale umano/professionale e, allo stesso tempo, di contribuire responsabilmente alla crescita sociale ed economica del proprio territorio.
• Intraprendenza, imprenditorialità e realizzazione personale
• Verifica delle motivazioni e delle attitudini personali rispetto alle esigenze imprenditoriali del territorio
• Che cosa significa oggi essere imprenditori?
• Quali opportunità può offrire il lavoro autonomo?
• Che cosa posso fare per scoprire o migliorare la “mia” Business Idea?

Questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati nel workshop inserito all’interno del Progetto del Fondo di Perequazione 2014 “Sviluppo dei servizi di sostegno delle CCIAA d’Abruzzo alla creazione e allo start up di nuove imprese” gestito dall’Azienda Speciale “Agenzia per lo sviluppo” della Camera di Commercio di L’Aquila.

A chi si rivolge il Workshop?
• Giovani studenti delle scuole secondarie superiori e ricercatori universitari
• Aspiranti e neo – imprenditori
• Utenti dei servizi camerali di orientamento al lavoro e all’imprenditorialità

Il Workshop si terrà venerdì 20 maggio 2016, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Amedeo D’Aosta”, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Per informazioni
Email: info@agenziaperlosviluppo.aq.camcom.it
Telefono: 0862/441690 Fax: 0862-442008
Referente dell’Istituto scolastico “Amedeo d’Aosta ”: Prof. Pierpaolo Mancini

PROGETTO “SCUOLA ELEVATA AL LAVORO”

La Camera di Commercio dell’Aquila ha aderito a “Scuola elevata al lavoro”, un progetto promosso da Unioncamere che si pone l’obiettivo di proporre agli studenti una formazione sul campo, che permetta loro di cogliere gli insegnamenti pratici del mondo lavorativo e dell’impresa.
La Camera di commercio, attraverso la propria Azienda Speciale “Agenzia per lo Sviluppo” offre, infatti, alle scuole superiori del territorio due iniziative che vedono il coinvolgimento dei ragazzi.
La prima iniziativa riguarda l’offerta di stage in contesti lavorativi internazionali, che permetterà agli studenti delle Scuole Superiori, degli ITS e dell’Università che conoscono l’inglese di fare esperienze in realtà straniere o in realtà italiane che hanno contatti stabili con l’estero.
Gli stage si svolgeranno entro l’autunno 2014. Rispetto agli anni precedenti, quest’anno gli stage saranno svolti anche dagli insegnanti, che potranno toccare con mano la realtà del mondo produttivo internazionale.
Il bando scadrà il 23 luglio 2014.

Contatti:
0862441690
www.filo.unioncamere.it
www.agenziasviluppoaq.it
pagina facebook Agenzia Per Lo Sviluppo

PROGETTO “I BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA”

Le eccellenze gastronomiche del capoluogo e la dieta mediterranea patrimonio dell’umanità saranno al centro di un progetto aperto a tutti gli appassionati, ma anche agli operatori del settore: due mesi di iniziative, laboratori, incontri e percorsi enogastronomici alla scoperta della tradizione aquilana a tavola.
Un’iniziativa, realizzata dall’Agenzia per lo sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Aquila, in sinergia con la CIA – Confederazione italiana agricoltori e la Coldiretti dell’Aquila, che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e le sue eccellenze tradizionali, dalle materie prime alla realizzazione del prodotto finito che verranno fatti conoscere a tutti gli interlocutori istituzionali e non , coinvolti nel progetto.

A dare il via all’iniziativa saranno i laboratori rivolti alle aziende agricole del territorio che lavorano latte, formaggi, olio, vino e salumi e altri prodotti locali per favorire una crescita professionale nella manipolazione delle materie prime, ma il progetto è rivolto anche ai consumatori e alle famiglie, con incontri formativi destinati ai Gruppi di acquisto solidali (Gal).

Saranno coinvolti anche gli operatori enogastronomici locali e i ristoratori del territorio. L’Agenzia si avvarrà della preziosa collaborazione della chef aquilana Nadia Moscardi che mostrerà come cucinare al meglio i prodotti del territorio.

Il 5, il 6 e il 7 marzo, si svolgeranno itinerari enogastronimici con visite guidate di turisti nelle aziende agricole e negli agriturismi della provincia. A conclusione delle numerose iniziative, il 19 marzo è previsto un laboratorio di cucina con un testimonial d’eccezione, il Maestro chef Luca Montersino, presso il ristorante Elodia – la Porta dei Parchi a Camarda, a cui potranno partecipare tutti gli appassionati di cucina.