ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2019

Con la pubblicazione del presente volume prosegue l’attività, ormai più che cinquantennale, di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese che il CRESA svolge come mission istituzionale. Pertanto il CRESA si configura come fornitore qualificato per soggetti pubblici e privati di dati, informazioni, analisi e studi utili in particolare all’attività di  programmazione delle Amministrazioni pubbliche.

La presente edizione di “Economia e Società in Abruzzo” è composta dalle tradizionali tre parti dedicate al sistema economico, al mercato del lavoro e alla società regionale.

L’analisi tratteggia dopo anni di difficoltà l’immagine di un Abruzzo che si sta incamminando sulla strada del superamento del periodo di crisi che ha interessato l’economia nazionale e internazionale negli ultimi anni, sebbene i segnali siano ancora deboli e non consolidati.

Secondo le stime dell’Istituto Tagliacarne, in Abruzzo nel 2018 l’attività economica è cresciuta moderatamente ma sembra in fase di recupero rispetto agli ultimi anni considerando che l’incremento del valore aggiunto è stato dell’1,5%, più contenuto rispetto all’aumento medio nazionale (+1,7%), ma migliore dell’andamento medio rilevato a partire dal 2010. Anche il sistema imprenditoriale sembra mostrare segnali di recupero considerando che per la prima volta dopo sei anni le imprese attive riprendono ad aumentare (+0,2%).

Tale andamento conferma le previsioni effettuate lo scorso anno sulla base del favorevole andamento osservato dalle iscrizioni e dalle cancellazioni. Allo stesso modo, i risultati positivi delle iscrizioni (+2,2%) e delle cancellazioni (-3,2%) del 2018 ci permettono di ipotizzare con una certa fiducia un miglioramento della dinamica imprenditoriale anche per l’anno prossimo. Continua la diminuzione delle imprese nella quasi totalità dei settori di attività economica, ad eccezione soprattutto dei servizi non commerciali, in particolare quelli turistici, così come perdura il processo di rafforzamento del sistema imprenditoriale attraverso la flessione delle imprese giuridicamente meno strutturate e il consolidamento di quelle più strutturate e concorrenziali sui mercati internazionali.

Dal seguente link è possibile scaricare l’archivio compresso del volume in formato Pdf