La spesa per consumi delle famiglie abruzzesi – Edizione 2016
INTRODUZIONE
Questo volume nasce dalla volontà del CRESA di proseguire, nonostante le difficoltà oggettive nelle quali versa il Sistema camerale, l’attività di produzione di dati originali utili per l’analisi del contesto socio-economico regionale.
Lo scopo è fornire ai centri decisionali, agli studiosi e a quanti fossero interessati alla materia strumenti di approfondimento e conoscitivi di un aspetto della vita quotidiana che dipende da svariate variabili di natura economica e sociale e che queste stesse variabili finisce con l’influenzare.
Se si parte dai presupposti che ogni società ha una propria struttura economica che regola produzione, distribuzione e consumo dei beni e che, per tale ragione, esiste uno stretto rapporto tra economia e società, non si può che concludere che l’analisi dei consumi delle famiglie (come del resto anche lo studio dell’andamento del sistema industriale inteso in senso ampio e dei servizi) costituisce uno straordinario strumento “di sintesi” delle complesse interrelazioni che determinano la fisionomia di una società.
Al di là dell’interpretazione strettamente economica di un’indagine sui consumi delle famiglie, va osservato che essa consente di comprendere anche lo stile di vita di una comunità, il suo differenziarsi per tradizione dal resto del paese (ad esempio si pensi ai consumi alimentari, al rapporto con l’abitazione, all’utilizzo del tempo libero), la sua capacità di assimilare tendenze dilaganti (dieta salutista, alimentazione biologica, ecc..).
Il presente volume costituisce l’atto finale della seconda indagine sulla spesa per consumi delle famiglie abruzzesi (la prima è stata realizzata tra il 2009 e il 2010 e i risultati sono stati pubblicati in I consumi delle famiglie abruzzesi. Indagine 2009-2010 nel maggio 2012) condotta dalla società di rilevazione DOXA per conto del CRESA nel periodo febbraio 2014 – marzo 2015 su un campione di 837 famiglie residenti in Abruzzo.
SFOGLIA IL VOLUME ON LINE
Dal seguente link è possibile scaricare il volume in formato Pdf
E’ inoltre possibile scaricare la SINTESI della pubblicazione: