Progetto Excelsior

 

A vent’anni dalla sua nascita il Sistema informativo Excelsior si conferma una delle fonti più utilizzate per seguire le dinamiche quali-quantitative della domanda di lavoro.

Per sfruttarne al meglio le potenzialità, a partire dal 2017, nel tradizionale impianto del Sistema informativo Excelsior sono state introdotte diverse innovazioni metodologiche utili a cogliere con maggiore precisione la dimensione dei flussi di entrata dei lavoratori nelle imprese, rendendoli ancor più direttamente fruibili al perseguimento degli obiettivi delle politiche attive del lavoro. Alle informazioni su scala annuale, che continuano ad offrire una serie di indicazioni sulle caratteristiche dei flussi, e del modello previsionale di medio periodo, viene affiancata un’indagine mensile rivolta ad un campione di aziende individuate da Unioncamere  che hanno sede  nella circoscrizione territoriale di competenza della singola Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura  presente nelle regioni d’Italia,  a cui  viene inviata la comunicazione di avvio indagine ed il questionario da compilare entro una scadenza prefissata al fine  di far emergere i fabbisogni di professionalità delle imprese coinvolte e  di fornire informazioni circa i fabbisogni occupazionali  nel breve periodo per specifiche figure professionali richieste  onde poter prevedere  le tendenze periodiche trimestralmente del mercato del lavoro alimentando, contemporaneamente, la più ampia indagine Excelsior  annuale. Il motore di questa innovazione risiede nelle potenzialità legate all’integrazione degli archivi amministrativi ed in particolare del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che da qualche anno integra le informazioni occupazionali provenienti da fonte INPS, con le informazioni fornite direttamente dalle aziende coinvolte nell’indagine Excelsior che compilano il questionario on line  di Unioncamere.  Nella circoscrizione territoriale le Camere di Commercio vengono invitate a collaborare con Unioncamere nel servizio di sensibilizzazione e assistenza alle aziende destinatarie del questionario da compilare, aderendo al Progetto Excelsior  di Unioncamere d’intesa con Ministero delle Politiche attive del lavoro e ANPAL.

Nel 2021 la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha aderito al progetto Excelsior di Unioncamere ed ha delegato la sua Azienda Speciale Agenzia per lo Sviluppo a rapportarsi con le aziende della circoscrizione territoriale delle province di L’Aquila e Teramo, inserite nel campione costituito mensilmente da Unioncamere con il supporto tecnico di Infocamere.

Alle Aziende che hanno ricevuto mensilmente da Unioncamere via PEC la comunicazione sull’avvio dell’indagine del  Sistema Informativo Excelsior con il questionario da compilare on line, l’Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia si rende disponibile a fornire informazioni utili, chiarimenti sul questionario e assistenza gratuita nella compilazione.

Gennaio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Febbraio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Marzo 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Aprile 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Maggio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Giugno 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.
Nel mese di giugno 2022  nella Provincia di L’Aquila sono previste  2270 entrate lavorative  in vari settori delle imprese  consultate, mentre nella Provincia di Teramo sono previste 5760 unità, per un totale complessivo nelle due Province di 8030 unità.
Queste rappresentano il 53,9% del totale di previsione (149.000 unità) delle entrate lavorative in Abruzzo per il mese di giugno e pari al 14,4% del totale di 559.000 entrate lavorative previste in Italia nello stesso periodo.
Nel periodo giugno – agosto 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 6.260 entrate lavorative in vari settori delle imprese consultate, mentre in provincia di Teramo nel trimestre giugno- agosto 2022 sono previste 11.310 entrate lavorative, per un complessivo nelle due province di 17.570 entrate lavorative.
Per un approfondimento consulta le due schede pubblicate da Unioncamere e relative al mese di giugno 2022 per le province di L’Aquila e Teramo

Alle Aziende che hanno ricevuto mensilmente da Unioncamere via PEC la comunicazione sull’avvio dell’indagine del  Sistema Informativo Excelsior con il questionario da compilare on line, l’Azienda Speciale della CCIAA del Gran Sasso d’Italia si rende disponibile a fornire informazioni utili, chiarimenti sul questionario e assistenza gratuita nella compilazione.

Luglio 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel mese di  Luglio 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 2610  entrate lavorative  in vari settori di attività delle imprese  consultate,  mentre in provincia di Teramo  ne sono previste 3860 unità , per un complessivo nelle due province di 6470 unità  pari al 50, 9% del totale previsione entrate lavorative in Abruzzo  di 12700 unità nello stesso mese  e pari al 1,3% del totale di 505.000 entrate lavorative previste in Italia nel mese di Luglio 2022 .

Nel periodo Luglio – Settembre 2022  in provincia di L’Aquila sono previste  5970 entrate  lavorative in vari settori  di attività delle imprese consultate,   mentre in provincia di Teramo  nel trimestre  Luglio  – Settembre  2022  sono previste 8490 entrate lavorative  per un complessivo nelle due province  di 14460 entrate lavorative  ( …per approfondire  consulta le due schede  pubblicate da Unioncamere relative al mese di Luglio  2022  per le province di L’Aquila e Teramo…)

Agosto 2022

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel mese di  Agosto 2022 in provincia di L’Aquila sono previste 1.640  entrate lavorative  in vari settori di attività delle imprese  consultate, come  in provincia di Teramo  dove ne sono previste anche  1640  unità , per un complessivo nelle due province di 3280 unità  pari al 50, 5% del totale previsione entrate lavorative in Abruzzo  di 6500 unità nello stesso mese  e pari al 2,3% del totale di 285.000 entrate lavorative previste in Italia nel mese di Luglio 2022 .

Nel periodo  Agosto – Ottobre  2022  in provincia di L’Aquila sono previste  5520 entrate  lavorative in vari settori  di attività delle imprese consultate,   mentre in provincia di Teramo  nel trimestre  Agosto  –  Ottobre   2022  sono previste  6760 entrate lavorative  per un complessivo nelle due province  di 12.280  entrate lavorative  ( …per approfondire  consulta le due schede  pubblicate da Unioncamere relative al mese di  Agosto  2022  per le province di L’Aquila e Teramo…)

Gennaio 2023

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel periodo Gennaio-Marzo 2023  i fabbisogni occupazionali delle imprese della provincia di L’Aquila pubblicati da Excelsior di  Unioncamere  riguardanti vari settori economici sono di 5.310 unità lavorative  mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste sono 6680 per un totale di 11990 unità lavorative che rappresentando il 46,17 del numero di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo stesso pari a 25970 unità lavorative.
(per approfondire vedere allegati)

L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Febbraio 2023

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel periodo Febbraio – Aprile  2023  i fabbisogni occupazionali delle imprese della provincia di L’Aquila pubblicati da Excelsior di  Unioncamere  riguardanti vari settori economici sono di 4710 unità lavorative  mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste sono 6420 per un totale di 11130 unità lavorative che rappresentando il 47,75% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo stesso pari a 23310 unità lavorative. (per approfondire vedere allegati )

L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Marzo 2023

RISULTATI DEL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR PUBBLICATI DA UNIONCAMERE.

Nel periodo Marzo-Maggio  2023  i fabbisogni occupazionali delle imprese della provincia di L’Aquila pubblicati da Excelsior di  Unioncamere  riguardanti vari settori economici sono di 4700 unità lavorative previste in entrata  mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata  sono  7630  per un totale di 12330 unità lavorative che rappresentando il 48,41% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nel periodo stesso pari a 25470 unità lavorative.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Maggio 2023

COMUNICATO 5/2023  FONTE SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR DI UNIONCAMERE.

Nel periodo Maggio-Luglio 2023   i fabbisogni occupazionali espressi dalel imprese della provincia di L’Aquila, riguardanti vari settori economici ,risultano essere dalle indagini svolte, di 6.060 unità lavorative previste in entrata , mentre in provincia di Teramo le unità lavorative richieste e previste in entrata nello stesso periodo Maggio-Luglio 2023 sono 12510, per un totale, quindi, di assunzioni previste per le due province di 18.570 unità lavorative che rappresentano oltre il 51% del numero di assunzioni previste in Abruzzo nello stesso periodo considerando che il dato delle assunzioni previste  ammonta a 36.140 unità lavorative previste. Anche nel trimestre Maggio-Luglio 2023 la provincia di Teramo è quella che in Abruzzo  consente di prevedere il maggior numero di assunzioni nel settore delle imprese con circa il 35% del totale regionale di unità lavorative previste in Entrata.
L’Aquila  –  Teramo  –  Abruzzo

Tel. 0862441690 interno 7

Email serviziregionali@agenziagransasso.camcom.it

Per conoscere meglio il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere  clicca sul bottone