PROGETTO “I BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA”
Le eccellenze gastronomiche del capoluogo e la dieta mediterranea patrimonio dell’umanità saranno al centro di un progetto aperto a tutti gli appassionati, ma anche agli operatori del settore: due mesi di iniziative, laboratori, incontri e percorsi enogastronomici alla scoperta della tradizione aquilana a tavola.
Un’iniziativa, realizzata dall’Agenzia per lo sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Aquila, in sinergia con la CIA – Confederazione italiana agricoltori e la Coldiretti dell’Aquila, che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e le sue eccellenze tradizionali, dalle materie prime alla realizzazione del prodotto finito che verranno fatti conoscere a tutti gli interlocutori istituzionali e non , coinvolti nel progetto.
A dare il via all’iniziativa saranno i laboratori rivolti alle aziende agricole del territorio che lavorano latte, formaggi, olio, vino e salumi e altri prodotti locali per favorire una crescita professionale nella manipolazione delle materie prime, ma il progetto è rivolto anche ai consumatori e alle famiglie, con incontri formativi destinati ai Gruppi di acquisto solidali (Gal).
Saranno coinvolti anche gli operatori enogastronomici locali e i ristoratori del territorio. L’Agenzia si avvarrà della preziosa collaborazione della chef aquilana Nadia Moscardi che mostrerà come cucinare al meglio i prodotti del territorio.
Il 5, il 6 e il 7 marzo, si svolgeranno itinerari enogastronimici con visite guidate di turisti nelle aziende agricole e negli agriturismi della provincia. A conclusione delle numerose iniziative, il 19 marzo è previsto un laboratorio di cucina con un testimonial d’eccezione, il Maestro chef Luca Montersino, presso il ristorante Elodia – la Porta dei Parchi a Camarda, a cui potranno partecipare tutti gli appassionati di cucina.