Il programma GOL ha la finalità di rilanciare l’occupabilità attraverso misure utili all’inserimento o reinserimento lavorativo e al potenziamento del proprio bagaglio di competenze, con una particolare attenzione a quelle digitali. La durata del Programma è quinquennale (2021/2025).

La durata del Programma coincide con quello del PNRR e si estende quindi al quinquennio 2021/2025.

I PERCORSI DISPONIBILI

  • Reinserimento lavorativo: servizi dedicati ai candidati già proiettati verso il mercato lavorativo e con alta occupabilità, quindi attività di orientamento e accompagnamento al lavoro;
  • Aggiornamento (upskilling): interventi di formazione di breve durata e dal contenuto professionalizzante, finalizzati allo sviluppo di nuove competenze o aggiornamento di quelle esistenti, per rendere i candidati più competitivi nel mercato del lavoro;
  • Riqualificazione (reskilling): interventi di formazione di maggiore durata per sviluppare nuove competenze per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di accrescerne l’occupabilità;
  • Lavoro ed inclusione: per i candidati con bassa occupabilità è prevista la creazione di una rete di servizi specifici sul territorio (educativi, sociali, socio-sanitari, ecc.), per favorire l’inclusione lavorativa e sociale come già avviene con il Reddito di Cittadinanza.
  • Ricollocazione collettiva: valutazione della specifica situazione aziendale in crisi, con analisi della professionalità dei lavoratori coinvolti in relazione al contesto territoriale di riferimento e ideazione di strategie per la risoluzione dei problemi.

 I destinatari del programma GOL

Possono aderire al programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori coloro che al momento della presentazione della domanda siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • I lavoratori in Cassa integrazione.
  • i percettori delle indennità NASPI e DIS-COLL;
  • I percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Le categorie più fragili come i giovani Neet che non studiano e non lavorano, le persone con disabilità, le donne in condizioni di svantaggio, gli over 55;
  • I disoccupati senza sostegno al reddito da almeno sei mesi o altri lavoratori con minori opportunità occupazionali o, ancora, lavoratori autonomi che cessano l’attività;
  • I lavoratori con redditi molto bassi, ossia inferiori alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Per ognuno di questi profili il programma GOL traccia sia l’iniziale percorso di formazione personalizzata per la riqualificazione delle competenze, che l’accompagnamento al lavoro.

Per maggiori informazioni sul Catalogo dei corsi disponibili contattaci a mezzo email formazione@agenziagransasso.camcom.it

Come fare per accedere al programma GOL

  • Verifica se possiedi almeno uno dei requisiti richiesti 
  • Prendi il prima possibile l’appuntamento con il Centro per L’impiego più vicino ed iscriviti al Programma GOL ottenendo così il tuo “Patto di servizio”.
  • Chiedi un appuntamento presso il Centro per l’Impiego, ti verrà fatta la profilazione (assessment) e sarai indirizzato al percorso più in linea con la tua condizione lavorativa e potrai scegliere l’ente di formazione presso cui seguire i corsi.
  • Contattaci appena possibile, ti aiuteremo a completare l’iscrizione al corso.

Informazioni: Dott.ssa Daniela Scimia, tel. 0862441690 int. 1

e-mail: formazione@agenziagransasso.camcom.it