CENTRO STUDI
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI – ANNO 2021
L’Annuario, giunto alla sua venticinquesima edizione è disponibile unicamente online in formato pdf sul sito dell’Agenzia per lo Sviluppo e la sua consultazione, come di consueto, è gratuita. La banca dati si articola in 16 settori, a loro volta suddivisi in sottosettori, all’interno dei quali le imprese sono riportate in ordine alfabetico. Per ogni azienda sono fornite le seguenti informazioni: denominazione o ragione sociale, natura giuridica, indirizzo della sede amministrativa e delle unità locali operanti in Abruzzo (quando l’indirizzo è unico la sede amministrativa e le unità locali coincidono), numero di telefono, fax, pec e pagina web, anno di fondazione, capitale sociale, partita iva, classi di addetti e di fatturato annuo, principali prodotti realizzati descritti con un livello di dettaglio fino alla quarta cifra della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, principali paesi di esportazione.
ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI 2018
L’Annuario delle industrie abruzzesi riporta l’elenco delle aziende di produzione operanti in Abruzzo, e come dalla precedente edizione, l’inclusione riguarda imprese con una occupazione minima di sei addetti. L’Annuario è una banca dati gratuita, sia per l’inserimento che per la consultazione, periodicamente aggiornata dal CRESA con l’obiettivo di mettere a disposizione di studiosi, operatori economici, giovani diplomati e laureati uno strumento molto richiesto e di fornire un servizio alle numerose aziende che, con grande spirito di collaborazione, consentono il buon esito del lavoro.
Annuario delle Industrie Abruzzesi 2016
L’Annuario delle industrie abruzzesi riporta l’elenco delle aziende di produzione operanti in Abruzzo con una occupazione minima di sei addetti. Rispetto alle precedenti edizioni, che includevano le imprese con almeno 10 addetti, la presente conta, pertanto, il raddoppio delle aziende inserite.
Annuario Industrie Abruzzesi 2012
L’Annuario delle industrie abruzzesi riporta l’elenco delle aziende di produzione operanti in Abruzzo con una occupazione minima di dieci addetti.
Si tratta di una banca dati gratuita, sia per l’adesione che per la consultazione, aggiornata annualmente dal Cresa con l’obiettivo di mettere a disposizione di studiosi, operatori economici, giovani diplomati e laureati, uno strumento molto richiesto e di fornire un servizio alle numerose aziende che con grande disponibilità collaborano al buon esito del lavoro.