CENTRO STUDI
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI – ANNO 2021
L’Annuario, giunto alla sua venticinquesima edizione è disponibile unicamente online in formato pdf sul sito dell’Agenzia per lo Sviluppo e la sua consultazione, come di consueto, è gratuita. La banca dati si articola in 16 settori, a loro volta suddivisi in sottosettori, all’interno dei quali le imprese sono riportate in ordine alfabetico. Per ogni azienda sono fornite le seguenti informazioni: denominazione o ragione sociale, natura giuridica, indirizzo della sede amministrativa e delle unità locali operanti in Abruzzo (quando l’indirizzo è unico la sede amministrativa e le unità locali coincidono), numero di telefono, fax, pec e pagina web, anno di fondazione, capitale sociale, partita iva, classi di addetti e di fatturato annuo, principali prodotti realizzati descritti con un livello di dettaglio fino alla quarta cifra della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, principali paesi di esportazione.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2021
Il CRESA, a partire dal 1968 anno della sua fondazione, si è posto come mission istituzionale lo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, quindi per più di mezzo secolo è stato un soggetto importante per la fornitura di contributi non solo utili a soggetti privati ma fondamentali soprattutto per le Amministrazioni pubbliche nello svolgimento della loro attività di programmazione. Tale attività continua ad essere realizzata anche dopo l’incorporazione avvenuta il 1° gennaio 2020, nell’Agenzia per lo Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Aquila divenuta a partire dal dicembre dello stesso anno Azienda Speciale della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. In questo ambito il CRESA svolge la funzione di Centro Studi, realizzando indagini, studi e ricerche sull’economia della regione e sulle sue prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere di Commercio e di altri Enti Pubblici.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2019
Con la pubblicazione del presente volume prosegue l’attività, ormai più che cinquantennale, di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese che il CRESA svolge come mission istituzionale. Pertanto il CRESA si configura come fornitore qualificato per soggetti pubblici e privati di dati, informazioni, analisi e studi utili in particolare all’attività di programmazione delle Amministrazioni pubbliche. La presente edizione di “Economia e Società in Abruzzo” è composta dalle tradizionalitre parti dedicate al sistema economico, al mercato del lavoro e alla società regionale. L’analisi tratteggia dopo anni di difficoltà l’immagine di un Abruzzo che si sta incamminando sulla strada del superamento del periodo di crisi che ha interessato l’economia nazionale e internazionale negli ultimi anni, sebbene i segnali siano ancora deboli e non consolidati.
ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI 2018
L’Annuario delle industrie abruzzesi riporta l’elenco delle aziende di produzione operanti in Abruzzo, e come dalla precedente edizione, l’inclusione riguarda imprese con una occupazione minima di sei addetti. L’Annuario è una banca dati gratuita, sia per l’inserimento che per la consultazione, periodicamente aggiornata dal CRESA con l’obiettivo di mettere a disposizione di studiosi, operatori economici, giovani diplomati e laureati uno strumento molto richiesto e di fornire un servizio alle numerose aziende che, con grande spirito di collaborazione, consentono il buon esito del lavoro.
Economia e Società in Abruzzo – Edizione 2018
La mission istituzionale del CRESA è lo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, che ne fa un soggetto importante per la fornitura a soggetti pubblici e privati di contributi fondamentali, utili in particolare allo svolgimento dell’attività di programmazione delle Amministrazioni pubbliche. Ne costituisce uno strumento cardine il presente “Economia e Società in Abruzzo”, che ha raggiunto quest’anno
Economia e Società in Abruzzo – Edizione 2017
Questa edizione segna un momento importante nella storia di “Economia e Società in Abruzzo”in quanto per la prima volta non viene stampato su carta ma pubblicato esclusivamente in forma digitale. Pur cambiando la forma fisica, i suoi contenuti non subiranno modifiche sostanziali pur con un alleggerimento della pubblicazione rispetto agli anni precedenti.
ECONOMIA E SOCIETA’ IN ABRUZZO – RAPPORTO 2015
Durante il 2015 l’economia italiana ha finalmente mostrato una moderata ripresa, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell’euro e al recupero della domanda interna, con un incremento del Pil pari al +0,8%, valore che rimane tra i più bassi nell’ambito delle economie avanzate, ma che consente di riconoscere nell’anno appena trascorso quello dell’inversione di tendenza rispetto ad anni di deludenti segni negativi.
Annuario delle Industrie Abruzzesi 2016
L’Annuario delle industrie abruzzesi riporta l’elenco delle aziende di produzione operanti in Abruzzo con una occupazione minima di sei addetti. Rispetto alle precedenti edizioni, che includevano le imprese con almeno 10 addetti, la presente conta, pertanto, il raddoppio delle aziende inserite.
ECONOMIA E SOCIETA’ – RAPPORTO 2014
Nonostante il miglioramento rispetto all’andamento dell’anno precedente, il 2014 è stato ancora un anno negativo per l’economia italiana, così come risulta evidente dalla lieve flessione del Pil (-0,2%). Le previsioni attualmente disponibili e i segnali rilevati nel primo semestre fanno prefigurare per il 2015 l’inizio di una fase di ripresa, soprattutto per le aree centrosettentrionali del Paese, che saranno in grado di trarre maggiore vantaggio da alcune situazioni particolarmente favorevoli verificatesi sui mercati internazionali, quali l’accelerazione della domanda mondiale e il deprezzamento dell’euro.
Annuario delle Aziende abruzzesi dei Servizi Avanzati 2014
Con l’Annuario delle aziende abruzzesi dei servizi avanzati – Anno 2014, il CRESA, allo scopo di cogliere le mutevoli caratteristiche del sistema economico-sociale anche alla luce delle strategie europee, ha profondamente rivisitato la struttura delle tre precedenti edizioni.
Economia e Società in Abruzzo – Rapporto 2013
L’economia italiana stenta a riavviarsi su un sentiero di crescita. Il 2013 è stato ancora un anno negativo, con un calo del Pil del -1,9%, in lieve rallentamento rispetto al -2,4% dell’anno precedente. L’andamento produttivo rimane stagnante, anche se gli indicatori congiunturali nella prima parte del 2014 mostrano fragili segni di miglioramento.
Annuario Industrie Abruzzesi 2012
L’Annuario delle industrie abruzzesi riporta l’elenco delle aziende di produzione operanti in Abruzzo con una occupazione minima di dieci addetti.
Si tratta di una banca dati gratuita, sia per l’adesione che per la consultazione, aggiornata annualmente dal Cresa con l’obiettivo di mettere a disposizione di studiosi, operatori economici, giovani diplomati e laureati, uno strumento molto richiesto e di fornire un servizio alle numerose aziende che con grande disponibilità collaborano al buon esito del lavoro.
ECONOMIA E SOCIETA’ IN ABRUZZO – RAPPORTO 2010
Durante il 2015 l’economia italiana ha finalmente mostrato una moderata ripresa, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell’euro e al recupero della domanda interna, con un incremento del Pil pari al +0,8%, valore che rimane tra i più bassi nell’ambito delle economie avanzate, ma che consente di riconoscere nell’anno appena trascorso quello dell’inversione di tendenza rispetto ad anni di deludenti segni negativi.