CENTRO STUDI
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
Il Centro Studi rappresenta il sistema camerale abruzzese nel campo degli studi socio-economici. L’inizio della sua attività risale al 1968. Da allora, ininterrottamente, il Centro ha svolto una intensa attività diretta ad evidenziare, analizzare e approfondire aspetti, temi e problemi della realtà regionale. Questo impegno ha avuto sempre la finalità di offrire contributi di conoscenza e di proposta a soggetti pubblici e privati e di porsi, quindi, al servizio oggettivo della comunità regionale.
L’economia abruzzese e la sua evoluzione costituiscono il tema centrale dell’attività di ricerca del Cresa. Il lavoro, svolto sulla base del proprio programma di attività e attraverso incarichi da parte di enti pubblici, si articola come segue:
Analisi dello stato e della dinamica dell’economia abruzzese.
Analisi degli andamenti produttivi dell’industria con sviluppo di tematiche puntuali su aspetti particolari dell’economia.
Osservatorio regionale del sistema distributivo (art.25 L.R.62/1999)
Osservatorio regionale sulla montagna (art.47 L.R.95/2000)
Banca dati delle aziende manifatturiere abruzzesi oltre i nove addetti.
Approfondimento di aspetti dell’economia con saggi e monografie per evidenziare momenti e passaggi rilevanti della situazione e dell’andamento economico regionale.
Si citano gli studi sulla popolazione, sull’artigianato, sul commercio, sul turismo, sugli indicatori socio-economici, i quaderni illustrativi dei primi risultati dei censimenti, ecc.
Con questa sezione della attività il Cresa si pone come struttura di supporto e di servizio nei confronti degli enti pubblici, principalmente la Regione, ai quali ha fornito e fornisce significative collaborazioni utili a qualificare il sistema camerale nella sua interezza.
I lavori rispondono ad esigenze particolari delle Camere di Commercio, di Enti Pubblici e della Regione Abruzzo.
Vanno citati, fra gli altri, il Piano di marketing urbano per la rivitalizzazione delle città medio-piccole per conto della Camera di commercio dell’Aquila e dell’Indis, i Piani di sviluppo della rete distributiva redatti per i vari Comuni della regione, le analisi socio-economiche per il Piano territoriale della Provincia dell’Aquila, i lavori di carattere settoriale per l’Associazione interregionale delle Camere di Commercio e per l’Unione Italiana delle stesse Camere, l’attività di ricerca e programmazione per conto della Regione Abruzzo come il Piano di sviluppo regionale 1994-1997, il Piano regionale commerciale ai sensi della Legge 426 del 1971 e la revisione dello stesso ai sensi del Decreto Legislativo 114 del 1998.
L’Azienda altresì svolge attività di ricerca in nome e per conto della Camera di Commercio ed a tale scopo in particolare: