CENTRO STUDI
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Congiuntura Economica Abruzzese – n. 1-4/2017
A qualche mese dalla fine del 2017 sembra opportuno riassumere gli andamenti che hanno caratterizzato l’economia nel corso dell’anno.
Congiuntura Economica Abruzzese – n. 4/2016
In questo numero:
La congiuntura manifatturiera nel IV trimestre 2016 3
L’industria manifatturiera Serie storica – I grafici
Il settore delle costruzioni nel II Semestre 2016
L’andamento del settore delle costruzioni tra il 2011 e il 2016
Congiuntura Economica Abruzzese – Supplemento al n. 4/2016
In questo numero:
Il commercio nel II semestre 2016
L’artigianato nel II semestre 2016
L’andamento dell’artigianato nel triennio 2014-2016
CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE – N. 3/2016
In questo numero:
– La congiuntura manifatturiera nel III trimestre 2016
– I grafici dell’andamento 2009 – III trimestre 2016
Congiuntura Economica Abruzzese n. 2/2016
In questo numerole Indagini Conginturali sui settori: MANIFATTURIERO – II trimestre 2016 COSTRUZIONI – I semestre 2016 COMMERCIO – I semestre 2016 ARTIGIANATO – I semestre 2016
Congiuntura Economica Abruzzese n. 1/2016
A qualche mese dalla fine del 2017 sembra opportuno riassumere gli andamenti che hanno caratterizzato l’economia nel corso dell’anno.
Congiuntura Economica Abruzzese – Suppl. al n. 4/2015
La recente conclusione dell’anno 2015, dopo quella espressa sugli altri settori monitorati dal Cresa, impone una riflessione anche sull’andamento registrato dai settori del commercio e dell’artigianato e sulle aspettative previste per il prossimo futuro.
CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE N. 4/2015
La fine del 2015 è trascorsa da qualche mese cosicché è possibile sintetizzare gli andamenti che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso e avanzare ipotesi sulle tendenze che si potranno manifestare nel prossimo futuro.
Congiuntura Economica Abruzzese N. 3/2015
Nei primi tre trimestri del 2015 l’attività economica in Abruzzo ha mostrato un ulteriore generale recupero. Con riferimento a questo periodo, i risultati delle rilevazioni della Banca d’Italia sulle imprese manifatturiere abruzzesi con almeno 20 addetti sono positivi: quasi il 60% degli imprenditori intervistati ha dichiarato un fatturato in crescita rispetto al 2014. La ripresa delle vendite dalle imprese esportatrici si è estesa anche a quelle che operano per lo più sul mercato interno.
Supplemento Congiuntura N. 1-2/2015
L’avvicinarsi della fine dell’anno impone sempre, in qualche modo, la possibilità di una prima rappresentazione delle principali tendenze in atto ma anche qualche ipotesi sulla loro evoluzione futura.
Congiuntura Economica Abruzzese n. 1-2/2015
Benvenuti nel Web!
Questo numero segna l’inizio della nostra avventura digitale.
Pur cambiando la “forma” lo strumento e, soprattutto, i suoi contenuti non subiranno modifiche se non di natura tipografico-editoriale.
Sarà più snello, facilmente accessibile e consultabile e soprattutto stampabile da chiunque: addetti ai lavori, studiosi o semplici interessati.
Supplemento 4 2014
Dopo 39 anni di onorato servizio, la rivista “Congiuntura Economica Abruzzese” non verrà più stampata abbandonando, sin dal prossimo numero 1 dell’anno 2015, la versione cartacea; la pubblicazione non andrà però in pensione, anzi, come già avviene da qualche anno, continuerà a vivere grazie al web ed al sito http://www.cresa.it, strumento che probabilmente, al di là di azioni necessitate dal sistema camerale di spending review, ha contribuito di più all’addio della rivista cartacea.
Congiuntura Economica Abruzzese N. 4/2013
I dati della congiuntura abruzzese del quarto trimestre 2013 segnalano un complessivo miglioramento del quadro congiunturale, che dovrà essere adeguatamente confermato e consolidato nei prossimi mesi perché si possa parlare di avvio di quella ripresa che da ogni parte viene da tempo auspicata.
Congiuntura Economica Abruzzese N. 3/2013
Nel terzo trimestre 2013 la produzione industriale in Abruzzo ha mantenuto una tendenza negativa con un
calo del -3,5% rispetto allo stesso periodo del 2012, mentre la variazione congiunturale è stata del -7,1%.
L’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera del Cresa è stata effettuata su un campione di 430 imprese.
Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013
Nel primo semestre 2013, sulla base dell’indagine condotta per il Cresa dalla società Questlab su un campione di 606 imprese con almeno 3 addetti, le vendite al dettaglio in Abruzzo hanno registrato nel loro complesso una attenuazione della caduta che aveva caratterizzato il 2012.
Congiuntura Economica Abruzzese N. 2/2013
I dati congiunturali dell’industria manifatturiera abruzzese del secondo trimestre 2013 producono un sentimento difficilmente definibile, a metà strada tra pessimismo ed ottimismo.
Congiuntura Economica Abruzzese N. 1/2013
Nell’editoriale che accompagnava i dati di tre mesi fa si tratteggiava una fase ciclica cupa mentre qualche tenue aspettativa si legava a quel fragilissimo (ed unico) segnale di vitalità derivante dall’incremento degli ordini di provenienza estera.