CENTRO STUDI
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
CRESA Informa n. 2/2023
Secondo l’analisi dei dati Istat realizzata dal CRE-SA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia -, nel primo trimestre 2023 il mercato del lavoro regionale mostra una sostanziale tenuta rispetto ai livelli della fine dell’anno precedente e un miglioramento in linea con quello medio na-zionale nel confronto con il primo trimestre del 2022.
Al 31 marzo 2023 le forze di lavoro, date dalla somma degli occupati e delle persone in cerca di occupazione, ammontano a 544 mila unità, pari alla consistenza del IV trimestre 2022 e 12,4 mila in più rispetto all’analogo periodo dell’anno pre-cedente con un aumento del +2,3% inferiore so-lo al +3,2% del Meridione.
CRESA Informa n. 1/2023
Secondo l’elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – dei dati Infoca-mere-Movimprese, il sistema imprenditoriale regionale, dopo l’anno di shock pandemico e la ripresa del 2021, torna a mostrare un certo grado di incertezza.
CRESA Informa 6/2022
Secondo l’analisi del CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Com-mercio del Gran Sasso d’Italia – dei dati Istat, il mercato del lavoro regionale mostra netti segni di peggioramento.
CRESA Informa 5/2022
Secondo l’elaborazione del CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – sulla base dei dati prodotti da CERVED, società information provider e agenzia di rating, in Abruzzo nell’ambito delle imprese con 10 addetti e più sono 132 le manifatturiere e 98 edili che al primo semestre 2022 risultano poco o per nulla affidabili dal punto di vista creditizio e finanziario, cioè non mostrano la capacità di onorare gli impegni assunti.
CRESA Informa 4/2022
In Abruzzo la produzione di energia pulita copre il 27% dei consumi, assai superiore al 17% italiano. Gli impianti, che aumentano meno della media nazionale, sono quasi tutti ad energia solare. Secondo l’elaborazione del CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia -sulla base dei dati resi disponibili dal GSE (Gestore Servizi Energetici), i 22.667 impianti presenti in Abruzzo producono 2.691,6 GWh di energia elettrica.
CRESA Informa 3/2022
La produzione dei rifiuti urbani nei capoluoghi abruzzesi nel 2020:
Teramo il più virtuoso, a Pescara la maglia nera
Buona la raccolta differenziata, in particolare dell’organico, a Chieti e Teramo.
L’Aquila, con risultati comunque migliori di quelli del Meridione, è fanalino di coda.
CRESA Informa n. 2/2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha generato un potente flusso migratorio della popolazione. L’Onu parla “del più rapido spostamento forzato di popolazione dalla Seconda guerra mondiale”. 14 milioni di ucraini hanno lasciato le loro case, più di 8 milioni si sono spostati in aree del Paese ritenute più sicure (sfollati interni) e 6,5 milioni sono andati all’estero (profughi).
CRESA Informa n. 1/2022
Secondo l’elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – dei dati Infocamere-Movimprese, gli effetti della ripresa economica registrata nel 2021 si ripercuotono anche sul sistema delle imprese abruzzesi.
Lo stock di attività registrate operanti in regione al 31 dicembre 2021 è composto da 149.630 imprese, 1.482 in più rispetto alla fine dell’anno precedente. Con un tasso di crescita dell’1,0% (Italia: 1,42%), l’Abruzzo si colloca al 12° posto nella classifica delle regioni Italiane che vede in testa il Lazio (+2,16%) e in coda il Molise (+0,42%), graduatoria che registra tutte variazioni positive.
CRESA Informa n. 6/2021
Durante la DaD più distratti e con risultati meno brillanti!
Impatto della Didattica a Distanza sulla performance accademica in un campione di studenti universitari dell’Ateneo aquilano
CRESA Informa n. 5/2021
Buono l’andamento della nati-mortalità delle imprese nel III trimestre 2021. Particolarmente brillanti i risultati dell’edilizia allargata e dei servizi per il tempo libero Secondo quanto elaborato dal CRESA – Centro […]
Cresa Informa n. 4/2021
Nel 2020 il florovivaismo abruzzese riporta un -10,0% del valore della produ-zione e un -2,8% del tasso di sviluppo (differenza tra iscrizioni e cancellazioni)
Cresa Informa n. 3/2021
Il sistema camerale al servizio della modernizzazione del paese
Cresa Informa n. 2/2021
Il sistema imprenditoriale regionale spera nelle prospettive di rilancio legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Cresa Informa n. 1/2021
Il sistema imprenditoriale regionale mostra segni di incertezza: negative le variazioni delle imprese artigiane e dei principali settori
Cresa Informa n. 6/2020
In Abruzzo nel primo semestre 2020 concessi solo 17 brevetti di cui 5 per invenzioni industriali
Cresa Informa n. 5/2020
L’Abruzzo riprende a crescere ma non uguaglia i livelli dell’anno scorso
Cresa Informa n. 4/2020
In Abruzzo 237 start up innovative in aumento del 44% rispetto al 2017
Cresa Informa n. 3/2020
L’Abruzzo al 156° posto tra 238 regioni europee per innovazione
Cresa Informa n. 2/2020
Il Covid frena il sistema imprenditoriale abruzzese nel II trimestre 2020: +270 imprese (-64% rispetto al II trimestre 2019)
Cresa Informa n. 1/2020
Il DECRETO MISE 25 MARZO 2020 HA SOSPESO 90.607 IMPRESE E 263.459 LAVORATORI IN ABRUZZO