Formazione sovvenzionata dalla Camera di Commercio
L’Agenzia per lo Sviluppo ogni anno organizza per conto della Camera di Commercio dei percorsi formativi gratuiti per le imprese ed i loro dipendenti.
Corsi in convenzione per l’anno 2022
Formazione settore internazionalizzazione
- 3 eventi seminariali area internazionalizzazione da effettuarsi nel corso dell’anno in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane dell’Aquila;
- 2 eventi di “PRESENTAZIONI PAESE”, in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero;
- un percorso sul tema della “PROGETTAZIONE EUROPEA”, come approfondimento delle materie già trattate nel corso del 2021;
- evento di presentazione dei servizi offerti da SACE e SIMEST.
Formazione settore ambiente
- TERRE E ROCCE DA SCAVO. Obiettivo del focus è analizzare i diversi regimi normativi che si applicano a seconda della loro caratterizzazione, provenienza e destinazione delle terre e rocce.
- BANCA DATI FGAS: ADEMPIMENTI. L’evento coinvolgerà imprese e persone certificate per l’attività di installazione, manutenzione, assistenza, smantellamento e recupero di FGAS da apparecchiature contenenti FGAS (DPR 146/2018).
- I RIFIUTI NELL’EDILIZIA. L’evento, destinato a imprese produttrici di rifiuti inerti, chiarirà dubbi su obblighi e adempimenti e focalizzerà l’attenzione verso il miglioramento delle procedure amministrative ed operative.
- RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI. Obiettivo del seminario è analizzare le metodologie previste dal DM 264/16 e dall’art. 184 bis del D. Lgs. 152/06.
- I REGIMI AUTORIZZATIVI. Nel corso dell’evento, verranno esaminati i documenti autorizzativi connessi al trattamento dei rifiuti e i regimi autorizzativi (AUA,VIA e AIA).
Formazione settore innovazione tecnologica e competitività delle imprese
- IL RUOLO DEI PID, il Sistema camerale a supporto dei processi di digitalizzazione delle imprese e “IL PIANO TRANSIZIONE 4.0”, come evoluzione del piano Impresa 4.0 e le opportunità di innovazione e crescita per le imprese.
Formazione generalista
- Corso coltiva lo zafferano con annessi due laboratori sul campo;
- Seminsario su “SHELF LIFE”, vita del prodotto alimentare;
- Seminario su marketing e neuromarketing;
- Seminario sul ruolo del sistema camerale nelle certificazioni DOP in Abruzzo: ZAFFERANO DELL’AQUILA e PRETUZIANO DELLE COLLINE TERAMANE