In conformità alle previsioni del d. lgs. 25.11.2016 n° 219, le Camere di commercio esistenti nella Regione Abruzzo alla data della sua entrata in vigore hanno avviato e progressivamente concluso i rispettivi percorsi di accorpamento che hanno portato alla nascita di nuovi enti, secondo la ridefinizione delle circoscrizioni territoriali delle camere di commercio operata il D.M. 16/2/2018, emanato in attuazione del decreto legislativo citato;
più precisamente,
- la Camera di Commercio Chieti Pescara è stata costituita in data 29/12/2017, con l’insediamento del Consiglio nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 64 del 29/11/2017;
- la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia è stata costituita in data 9/12/2020, con l’insediamento del Consiglio nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 77 del 23/10/2020;
l’assetto delle presenze camerali sul territorio regionale abruzzese, in tal modo venutosi a determinare, ha comportato l’avvio delle procedure di messa in liquidazione e successivo scioglimento dell’Unione regionale.
Si è reso indispensabile – ad opera delle parti ed in modo congiunto tra loro – definire le modalità di svolgimento delle funzioni di valenza regionale, che non possono più essere esercitate dall’Unione regionale.
Le attività e funczioni da esercitare congiuntamente per il perseguimento degli obiettivi comuni del sistema camerale nell’ambito del territorio regionale di riferimentosono:
- assicurare la cura e la rappresentanza degli interessi comuni;
- disporre un coordinamento dei rapporti con le Regioni territorialmente competenti;
- promuovere e realizzare servizi comuni per l’esercizio in forma associata di attività e servizi di competenza camerale;
Il comma 1-ter dell’art.6, comma anch’esso introdotto dal d. lgs. del 2016, il quale prevede che, in caso di assenza di Unioni regionali ed in presenza di più camere:
- le funzioni di rappresentanza nei confronti della regione e gli altri compiti attribuiti alle Unioni regionali sono svolti dalla camera di commercio del comune capoluogo di regione;
- eventuali compiti operativi per la gestione dei servizi comuni già attributi alle Unioni regionali possono essere svolti comunque in forma associata ovvero attribuendoli, qualora possibile, ad Aziende speciali nel contesto del riordino delle stesse.
Con Delibera di Giunta n. 60/2021 la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha assegnato alla propria Azienda speciale – Agenzia per lo sviluppo – il personale.
Per informazioni e contatti:
Tel. 0862441690 interno 7
serviziregionali@agenziagransasso.camcom.it