CENTRO STUDI
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
studi, indagini e ricerche sull’economia della regione
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Temi e Problemi n. 2/2023 – Diritti di cittadinanza
Il superamento delle disparità territoriali nei diritti di cittadinanza e nella coesione socio economica tra gli obiettivi del PNRR: Abruzzo a confronto con Centro-Nord e Mezzogiorno. Ottimi i livelli di istruzione. Forti criticità su emigrazione ospedaliera, banda ultra-larga e reti idriche. Ricchezza, competenze degli studenti, situazione giovanile, rete ferroviaria e servizi per l’infanzia migliori del Mezzogiorno ma molto al di sotto dei Centro-Nord.
Temi e Problemi n. 1/2023
L’Istat ha pubblicato lo scorso 25 gennaio un focus sui divari territoriali nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e analizzato 10 importanti obiettivi per il Mezzogiorno. Il CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – ha ritenuto di riprendere la struttura del documento Istat focalizzando, attraverso l’analisi delle stesse 10 tematiche, la posizione dell’Abruzzo nel contesto centro-setten-trionale e meridionale allo scopo di valutare i punti di forza e di debolezza e individuare le minacce e le opportunità che possono ostacolare o favorire lo sviluppo regionale.
Temi e Problemi n. 2/2022
I B&B abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni sono 1.360 prevalentemente nella collina litoranea, offrono quasi 8.300 posti letto (in media 6 per esercizio). Deciso l’aumento rispetto al 2011 sia dei turisti (+68,7%) che dei loro pernottamenti (+25,1%). Il soggiorno medio è di 2,3 giorni. Basso il peso degli stranieri.
Temi e Problemi n. 1/2022
Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni.
Sono 580, 4,5 per 10.000 abitanti, prevalentemente in collina, 8 su 10 offrono alloggio (più di 6.000 posti letto, in media quasi 13 per esercizio), 1 su 2 ristorazione e meno di 1 su 5 degustazione.
Positivo l’ultimo anno, negativo l’ultimo decennio su cui pesa negativamente il trend dell’alloggio non compensato dagli aumenti della ristorazione e, in particolare, della degustazione.
Temi e problemi n. 4/2021
Il turismo in Abruzzo tra passato, Covid e futuro prossimo
Temi e problemi n. 3/2021
Gli effetti della pandemia sull’andamento demografico regionale
Temi e problemi n. 2/2021
Un’indagine sul turismo nella provincia dell’Aquila in piena pandemia: fatturato, ammortizzatori sociali, moratoria, buone pratiche e fabbisogni
Temi e problemi n. 2/2021
Un’indagine sul turismo nella provincia dell’Aquila in piena pandemia: fatturato, ammortizzatori sociali, moratoria, buone pratiche e fabbisogni
Temi e problemi n. 1_2021
Un’indagine sul turismo nella provincia dell’Aquila in piena pandemia: fatturato, ammortizzatori sociali, moratoria, buone pratiche e fabbisogni
Temi e problemi n. 1_2021
Un’indagine sul turismo nella provincia dell’Aquila in piena pandemia: fatturato, ammortizzatori sociali, moratoria, buone pratiche e fabbisogni
Temi e problemi n. 1_2020
Natalità, mortalità, invecchiamento e migrazione Le cifre del calo demografico in Abruzzo e Italia.
Temi e problemi n. 2 – 2020
Una nuova forma di ospitalità turistica: il caso di AirBnB nei capoluoghi di provincia abruzzesi.
TEMI E PROBLEMI N.1/2018
Dopo la pubblicazione del fascicolo sulla salute, AbruzzESi prosegue con un focus su istruzione e formazione Il CRESA, prendendo spunto dal progetto nazionale BES dell’Istat, continua ad approfondire aspetti della società regionale che ne determinano il grado di benessere e ne influenzano una possibile crescita equa e sostenibile.
Temi e problemi n. 3_2018
Il CRESA, prendendo spunto dal progetto nazionale BES dell’Istat, continua ad approfondire aspetti della società regionale che ne determinano il grado di benessere e ne influenzano una possibile crescita equa e sostenibile.