Percorso formativo/laboratorio simulato sul tema della progettazione europea dal 22 settembre 2023, ore 16:00
L’Agenzia per lo Sviluppo, nell’ambito dell’accordo quadro con la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, organizza un percorso formativo/laboratorio simulato sul tema della progettazione europea, destinato a chi intenda conoscere le modalità di approccio strategico
ai fondi europei nella prospettiva 2021-2027 e le tecniche e i principi di Europrogettazione che vanno dall’idea al progetto.
L’evento è gratuito e si svolgerà on line.
Il corso prevede 10 lezioni teoriche che verranno erogate con la modalità della formazione a distanza a partire dal 22 settembre 2023 in orario pomeridiano dalle 16:00 alle 18:00.
PROGRAMMA DEL CORSO
22 settembre
- Introduzione ai finanziamenti europei.
- Come avvicinarsi a fondi europei.
- Come tenersi aggiornati su bandi comunitari.
25 settembre
- Le opportunità di finanziamento del periodo di Programmazione Europea 2021-2027. Conoscere e saper ricercare i principali programmi europei. Panoramica sulle opportunità di finanziamento europeo e contenuti.
- Selezione e individuazione di un fondo europeo.
29 settembre
- Formulari di progetto per programmi comunitari diretti e indiretti.
2 ottobre
- Pensare come un progettista: iter delle proposte progettuali, il quadro logico e il PCM (Project cycle management)
6 ottobre
- Presentazione del Progetto: dall’idea al formulario, alla costruzione di un progetto (procedure e formulari). Documenti necessari per la presentazione di una proposta progettuale.
- Proposta progettuale: analisi e identificazione delle sue caratteristiche in termini di punti di forza e di debolezza in relazione al bando – Sviluppo di una logica di intervento centrata sui punti di forza identificati – Coerenza e credibilità della catena dei risultati: dagli obiettivi/priorità del bando ai work package del progetto.
9 ottobre
- Ricerca, creazione di un partenariato di successo e rapporti con il lead partner.
- Accordi tra partners.
13 ottobre
- Creazione e gestione di un budget vincente. Principali voci di costo. Costi reali e costi forfettari. Rimodulazione del budget. Verifica dei criteri di eleggibilità dei costi.
- Gestione finanziaria di un progetto
16 ottobre
- Approvazione di un progetto e successive fasi di progetto, aggiudicazione, stipula del contratto e accordi tra partners.
- Implementare un progetto. Criticità riscontrate in corso d’opera: rapporti tra partners, scostamenti di bilancio, questioni legali e contrattuali, rapporti con l’autorità di gestione/CE.
- Sistema di monitoraggio e strumenti di rendicontazione dei progetti e i controlli della CE e degli altri Organismi incaricati
20 ottobre
- Gestione e archiviazione dei documenti contabili di progetto; redazione e preparazione della documentazione ai fini della valutazione.
- Disseminazione e comunicazione. Terminologia inglese utilizzata nella progettazione europea.
23 ottobre
- Principali opportunità per le PMI
- Analisi della griglia di valutazione del bando.
- Metodologia di rendicontazione delle spese e delle attività.
Locandina Corso Progettazione Europea 2023
Modulo richiesta partecipazione LABORATORIO PROGETTAZIONE EUROPEA