Temi e Problemi n. 2/2022
I B&B abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni
Sono 1.360 prevalentemente nella collina litoranea, offrono quasi 8.300 posti letto (in media 6 per esercizio).
Deciso l’aumento rispetto al 2011 sia dei turisti (+68,7%) che dei loro pernottamenti (+25,1%). Il soggiorno medio è di 2,3 giorni. Basso il peso degli stranieri
Quanti sono i Bed and Breakfast abruzzesi? Secondo quanto
Secondo quanto emerge dalle elaborazioni svolte dal CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – sugli ultimi dati disponibili dell’Istat (banca dati I.Stat), a fine 2020 la regione, con i suoi 1.360 Bed and Breakfast (3,8% del totale nazionale), si colloca al 12° posto nella graduatoria nazionale dove spiccano nelle prime posizioni Lazio (4.471 esercizi pari al 12,4%) e Puglia (4.324 cioè il 12,0%) e agli ultimi Molise (0,5%) e Valle d’Aosta (0,7%).
In Abruzzo il numero di B&B è superiore alla media nazionale se rapportato alla superficie territoriale (12,6 per 100 kmq contro 11,9 dell’Italia) e soprattutto alla popolazione residente (10,6 per 10.000 abitanti contro il 6,1).
Bed and Breakfast nelle regioni italiane (valore assoluto e peso su 10.000 abitanti). Anno 2020
Fonte: elaborazione CRESA Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
L’andamento nel lungo periodo è molto buono: nell’ultimo decennio, infatti, il numero dei B&B abruzzesi è più che raddoppiato (+130,5% rispetto al 2010 quando erano 590) mentre in Italia la crescità, seppur consistente, è stata inferiore (+64,7%). Persino durante il 2020, annus horribilis per il settore turistico a causa dei pesanti effetti derivanti dalle misure restrittive adottate per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19, i B&B abruzzesi sono lievemente aumentati (+2,7%) rispetto alla leggera diminuzione media riscontrata a livello nazionale (-0,6%) dovuta alle flessioni riscontrate con una diffusione quasi generalizzata in 14 regioni su 20.
Quanto alla distribuzione territoriale spicca Chieti con 458 B&B pari al 33,7% del totale regionale, se-guita da L’Aquila (379; 27,9%), Pescara (302; 22,2%) e Teramo (221; 16,3%). Tale classifica subisce delle modifiche sia se si considera la densità dei B&B rispetto a 10.000 residenti, per la quale emerge L’Aquila (13,0) seguita da Chieti (12,2), sia se si considera la densità di B&B presenti in 100 kmq per cui spicca Pescara (24,5%) seguita da Chieti (17,6%).
Continua a leggere cliccando sul bottone