Temi e problemi n. 1_2020
/in News, Temi e problemi /da web@comunico.aq.itNatalità, mortalità, invecchiamento e migrazione Le cifre del calo demografico in Abruzzo e Italia.
Consulta il pdf completo al seguente link
Temi e problemi n. 2 – 2020
/in News, Temi e problemi /da web@comunico.aq.itUna nuova forma di ospitalità turistica: il caso di AirBnB nei capoluoghi di provincia abruzzesi.
Consulta il pdf completo al seguente link
Cresa Informa n. 6
/in CRESA Informa /da web@comunico.aq.itIn Abruzzo nel primo semestre 2020 concessi solo 17 brevetti di cui 5 per invenzioni industriali
Nel primo semestre 2020 in Abruzzo sono stati rilasciati solo 17 brevetti, di cui 5 per invenzio-ni industriali. Sommando ad essi i 279 marchi e 21 disegni concessi, si ottiene un totale di 317 titoli in proprietà industriale che collocano la regione al 16° posto tra quelle italiane e che costituiscono il solo 0,5% del totale italiano (66.691). L’Abruzzo mostra un ruolo trascura-bile rispetto a quello della Lombardia, al primo posto con 23.302 titoli (34,9% del totale nazio-nale) e delle regioni nelle posizioni immedia-tamente successive (Lazio: 13.977 pari al 21,0% e Piemonte: 10.060 pari al 15,1%). E’ quanto risulta dai dati resi disponibili dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed elaborati dal CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo sviluppo della Camera di Commercio dell’Aquila.
Consulta il pdf completo al seguente link
Cresa Informa n. 5
/in CRESA Informa /da web@comunico.aq.itL’Abruzzo riprende a crescere ma non uguaglia i livelli dell’anno scorso
Secondo quanto elaborato dal CRESA Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Com-mercio dell’Aquila – sulla base dei dati Infocamere-Movimprese, il sistema economico abruzzese, ana-lizzato sotto il profilo della nati-mortalità delle im-prese, nel III trimestre 2020 ha ripreso a crescere.
Dopo il periodo di lockdown dovuto alla pandemia da COVID 19 che ha fatto segnare un rallentamento nell’aumento del numero di imprese operanti in re-gione, lo stock di imprese abruzzesi sale nel periodo osservato da 148.116 del II trimestre 2020 a 148.526, attestandosi tuttavia su un valore ancora inferiore a quello rilevato a fine III trimestre 2019 (148.921).
Consulta il pdf completo al seguente link
Cresa Informa n. 4
/in CRESA Informa /da web@comunico.aq.itIn Abruzzo 237 start up innovative in aumento del 44% rispetto al 2017
Al 20 luglio 2020 le start up innovative in Abruzzo sono 237 e pongono la regione al 13° posto nella graduatoria nazionale dove spicca-no Lombardia (3.207 unità pari al 27,4% delle 11.689 registrate in Italia) e Lazio (1.326 unità corrispondenti al 11,3%). Rispetto al 23 gen-naio 2017 in Abruzzo sono aumentate del 43,6%, percentuale inferiore al +73,8% nazio-nale, cosicché il peso della regione è calato dal 2,5% del 2017 al 2,0% del 2020.
Le start up abruzzesi sono prime in Italia per specializzazione1 nella lavorazione dei minerali non metalliferi (4 imprese), nella costruzione di edifici (5 imprese), nelle telecomunicazioni (3 imprese) e, sebbene con una sola impresa, nella metallurgia, nel trasporto tramite con-dotte e nei servizi di assistenza sociale residen-ziale. E’ quanto emerge dalle elaborazioni che il CRESA – Ufficio Studi dell’Agenzia per lo svi-luppo della Camera di Commercio dell’Aquila ha svolto sui dati della sezione speciale del Re-gistro delle imprese.
Consulta il pdf completo al seguente link
Cresa Informa n. 3
/in CRESA Informa /da web@comunico.aq.itL’ Abruzzo al 156° posto tra 238 regioni europee per innovazione
L’Abruzzo si colloca al 156° posto tra 238 regioni europee per livello di innovazione. È quanto emerge dalle elaborazioni che il CRESA – Ufficio Studi dell’Agenzia per lo sviluppo della Camera di Commercio dell’Aquila, ha svolto sulla base del “Regional Innovation Scoreboard”, Rapporto della Commissione Europea sulla performance dei sistemi innovativi delle regioni di 23 Paesi dell’Unione (insieme con Norvegia, Serbia e Sviz-zera), giunto nel 2019 alla nona edizione.
Consulta il pdf completo al seguente link
Cresa Informa n. 2
/in CRESA Informa /da web@comunico.aq.itIl Covid frena il sistema imprenditoriale abruzzese nel II trimestre 2020: +270 imprese (-64% rispetto al II trimestre 2019)
Secondo quanto elaborato dal CRESA Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Com-mercio dell’Aquila- sulla base dei dati Infocamere-Movimprese, il sistema economico abruzzese, ana-lizzato sotto il profilo della nati-mortalità delle im-prese nel II trimestre 2020, è in fase di decelera-zione. Il COVID 19 fa sentire pesantemente i suoi ef-fetti e influenza negativamente la voglia di creare imprese e mantenere aperte quelle già esistenti. Il bilancio tra aperture e chiusure mostra un saldo cer-tamente positivo (+269 unità) ma pari quasi ad un terzo di quello rilevato alla fine del II trimestre 2019 (+747 unità). In particolare, si contano 1.355 iscri-zioni di nuove imprese e 1.086 cancellazioni incluse quelle d’ufficio contro le 2.115 iscrizioni e 1.369 can-cellazioni del II trimestre 2019. Se si calcolano le va-riazioni in percentuale, quindi, le iscrizioni sono di-minuite del -35,9%, le cessazioni del -20,6%.
Rilevante il contributo dato al bilancio trimestrale dalle imprese artigiane le quali rappresentano il 19,8% dello stock di imprese a fine periodo (29.360 sulle 148.116 imprese registrate in regione) e chiu-dono il II trimestre 2020 con un saldo attivo di 136 imprese, derivante da 411 iscrizioni e 275 cancella-zioni, pari alla metà (49,8%) del saldo regionale to-tale.
Consulta il pdf completo al seguente link
Cresa Informa n. 1
/in CRESA Informa /da web@comunico.aq.itIl DECRETO MISE 25 MARZO 2020 HA SOSPESO 90.607 IMPRESE E 263.459 LAVORATORI IN ABRUZZO
Il Decreto MISE del 25 marzo 2020, emanato al fine di contenere e gestire l’emergenza epidemio-logica dovuta al COVID-19, ha individuato le atti-vità economiche ritenute non essenziali e ne ha sospeso l’operatività. Di conseguenza in Abruzzo è stata sospesa l’attività di 90.607 imprese e 263.459 lavoratori. Tale provvedimento coinvolge una quota rilevante del mondo imprenditoriale regionale pari al 60,9% delle imprese e al 61,4% degli addetti. E’ quanto emerge dalle elaborazioni effettuate dal CRESA – Ufficio Studi dell’Agenzia per lo sviluppo della Camera di Commercio dell’Aquila sulla base della banca dati Stockview del Sistema informativo Infocamere.
Consulta il pdf completo al seguente link
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2019
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itCon la pubblicazione del presente volume prosegue l’attività, ormai più che cinquantennale, di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese che il CRESA svolge come mission istituzionale. Pertanto il CRESA si configura come fornitore qualificato per soggetti pubblici e privati di dati, informazioni, analisi e studi utili in particolare all’attività di programmazione delle Amministrazioni pubbliche. La presente edizione di “Economia e Società in Abruzzo” è composta dalle tradizionalitre parti dedicate al sistema economico, al mercato del lavoro e alla società regionale. L’analisi tratteggia dopo anni di difficoltà l’immagine di un Abruzzo che si sta incamminando sulla strada del superamento del periodo di crisi che ha interessato l’economia nazionale e internazionale negli ultimi anni, sebbene i segnali siano ancora deboli e non consolidati.
Economia e Società in Abruzzo – Edizione 2018
/in Economia e Società in Abruzzo, Periodiche, Pubblicazioni Centro Studi /da web@comunico.aq.itLa mission istituzionale del CRESA è lo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, che ne fa un soggetto importante per la fornitura a soggetti pubblici e privati di contributi fondamentali, utili in particolare allo svolgimento dell’attività di programmazione delle Amministrazioni pubbliche. Ne costituisce uno strumento cardine il presente “Economia e Società in Abruzzo”, che ha raggiunto quest’anno
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OkLeggi di piùImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy